Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Ue condanna ingerenze turco-russe in Libia. Borrell: "La cosa ci sta sfuggendo di mano"

Ue condanna ingerenze turco-russe in Libia. Borrell: "La cosa ci sta sfuggendo di mano"
Diritti d'autore  AP Photo/Jean-Francois Badias Jean-Francois BADIAS
Diritti d'autore AP Photo/Jean-Francois Badias
Di Cinzia Rizzi Agenzie: ANSA
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il capo della diplomazia europea denuncia le ingerenze durante la Plenaria di Strasburgo

PUBBLICITÀ

L'Unione europea denuncia le ingerenze di Mosca e Ankara nella crisi libica e lo fa attraverso l'intervento di martedì sera alla Plenaria del Parlamento a Strasburgo del responsabile della diplomazia. "Le cose ci stanno sfuggendo di mano" ha dichiarato Josep Borrell. Un po' come accaduto in Siria.

"Noi europei, non volendo partecipare a nessuna soluzione militare, ci barrichiamo dietro la convinzione che non ci sia una soluzione militare", ha detto il catalano durante il dibattito. "In Siria c'è stata una soluzione militare, portata dai turchi e dai russi".

L'impegno militare con "flussi di armi e mercenari" è un fatto che Bruxelles non può accettare, ha specificato Borrell. Inoltre, dopo l'intervento dei due Paesi nel conflitto libico, l'Europa avverte che "Turchia e Russia hanno cambiato l’equilibrio nell’area orientale del Mediterraneo".

Sono sicuro che nessuno sarebbe davvero contento se sulla costa libica, di fronte all'Italia, venissero poste una seria di basi militari della marina militare turca e russa, che controllerebbero entrambe le vie di immigrazione illegale verso l'Europa. Nel Mediterraneo orientale e ora anche in quello centrale
Josep Borrell
Alto rappresentante Ue per gli affari esteri e la politica di sicurezza

Le dure parole di Borrell arrivano a pochi giorni dalla conferenza sulla Libia, in programma a Berlino questa domenica. Un summit al quale parteciperanno, inaspettatamente, anche gli Stati Uniti. Nel frattempo l'Italia ha confermato la sua volontà di non inviare le sue truppe a Tripoli.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Senza tregua e niente embargo. Le fazioni libiche tornano a scontrarsi

Libia, le posizioni in campo a due giorni dalla Conferenza di Berlino

Guerra in Ucraina, ministri Esteri Ue: i negoziati per la pace devono coinvolgere l'Europa