Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Uber e Cabify dicono addio a Barcellona

Uber e Cabify dicono addio a Barcellona
Diritti d'autore 
Di Giulia Avataneo & Cristina Giner
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Uber e Cabify dicono addio a Barcellona. Sotto accusa un nuovo regolamento che impone 15 minuti di attesa per le auto.

PUBBLICITÀ

Autisti di Uber e Cabify in sciopero a Barcellona dopo il nuovo regolamento imposto dal governo regionale catalano. D'ora in poi gli utenti dovranno prenotare le auto con 15 minuti di anticipo. Un vincolo che, secondo i conducenti, mette a rischio 3mila posti di lavoro.

"I taxi hanno messo sotto scacco la città - dice Fernando Gatell, direttore generale di Vector Ronda e autista della piattaforma Cabify - hanno vinto la loro battaglia facendo passare una legge su misura".

I tassisti hanno invaso le strade della Spagna per chiedere un limite alle autorizzazioni di vetture con conducente, nella misura di una ogni 30 licenze di taxi. E ora annunciano una tregua.

"Abbiamo vinto la battaglia ma non la guerra - spiega Albert Balast, tassista - Vediamo quanto dura. Almeno saremo tranquilli per un po', ma se il governo cambia idea, si vedrà. Ci sono molti interessi in gioco, e anche molta corruzione".

Serve una transazione pacifica

Secondo gli esperti, i governi europei dovrebbero favorire una transazione tra i due settori:

"Da un lato abbiamo i taxi con un modello obsoleto e tradizionale - osserva David Ortega, Analista EADA - Business School Barcellona - che stanno esercitando forti pressioni e questo si ripercuote sui clienti. Ma dall'altro, i servizi privati hanno un modello di business che irrompe sul mercato, con l'obiettivo di conquistarne una fetta consistente. Quando i legislatori se ne rendono conto è molto difficile prendere decisioni".

Per il momento i taxi sono gli unici veicoli in funzione a Barcellona, dice Cristina Giner, corrispondente di Euronews a Barcellona. Le piattaforme online accusano il governo regionale catalano di chiudere un occhio sui 15 minuti di attesa concordati se accetteranno il decreto.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Madrid: taxisti contro Uber, traffico in tilt

Il governo spagnolo riduce i margini di mercato per Uber

Portogallo: taxisti in piazza contro Uber