Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Meno carne e più verdure e noci per salvare il pianeta

Meno carne e più verdure e noci per salvare il pianeta
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Non sono più solo gli esperti della dieta a chiedere di cambiare abitudini alimentari. Per poter sfamare 10 miliardi di esseri umani nel 2050 bisogna chiudere gli allevamenti intensivi e privilegiare cibi senza grassi animali

PUBBLICITÀ

La trasformazione della dieta alimentare mondiale non è un'opzione ma una necessità per poter nutrire quelli che saranno i 10 miliardi di abitanti della Terra nel 2050. Indietro tutta col consumo di carni e zuccheri, avanti tutta coi consumi di frutta, verdura e noci. Ecco le linee guida. A dirlo sono ormai in tanti non soltanto gli specialisti di una dieta sana.

Un sistema alimentare da cambiare

Johan Rockström, direttore aggiunto del Potsdam Institute for Climate Impact Research: "Sul piano scientifico possiamo dire che abbiamo un sistema alimentare dissestato nel mondo che è la causa della rapida e malsana mortalità antagonista delle aspettative di vita. Ma è anche la causa maggiore dei rischi ambientali in rapida crescita, potenzialmente catastrofici. Quindi la transizione del sistema della nutrizione mondiale verso alimenti sani e sostenibili è una necessità assoluta per le persone e per il pianeta".

I numeri della dieta

Al fine di proteggere la salute e l'ambiente bisognerebbe mangiare circa 300 grammi di verdure, 200 grammi di frutta, 200 grammi di semi e solo 14 grammi di carne rossa al giorno.

Walter Willett, Professore di Epidemiologia e Nutrizione alla Harvard University: "Suggeriamo di incrementare il consumo di noci, legumi, soia compresa, perché questi alimenti non solo sostituiscono la carne rossa, ma sono benefici per la salute, hanno grassi sani, molti minerali, vitamine e fibre. Questa dieta è salutare perchè non implica solo la riduzione della carne rossa e i latticini, ma li sostituisce con molti alimenti che le persone consumano poco e che invece sono benefici".

L'impatto ambientale

Il problema dell'attuale industria alimentare con gli allevamenti intensivi è una minaccia insostenibile per via dellla massiccia produzione di C02 con grave rischio climatico in una sistuazione già considerata molto preoccupante.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Carne da mucche malate in Polonia, allarme in Europa

Il Portogallo combatte incendi mentre il caldo e i venti aumentano il rischio

Il più grande giardino di tulipani dell'Asia appassisce sotto il caldo primaverile e la siccità