Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Diritti d'autore: il Parlamento Europeo approva la riforma

Diritti d'autore: il Parlamento Europeo approva la riforma
Diritti d'autore 
Di Roberto Alpino
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Passa la versione modificata della proposta di riforma sul copyright, già bocciata lo scorso luglio

PUBBLICITÀ

Brutto colpo per i colossi della tecnologia statunitense: il Parlamento Europeo, infatti, dà il via libera alla riforma del copyright.

Con 438 voti a favore, 226 contro e 39 astensioni, adottato a maggioranza il mandato per l'avvio dei negoziati con Consiglio e Commissione dell'Unione Europea, necessari per arrivare alla definizione del testo legislativo finale.

Già bocciata lo scorso luglio e fortemente osteggiata dagli attivisti per la libertà online, la controversa riforma per aggiornare le regole sui diritti d’autore in Europa (sostenuta, tra gli altri, dall'ex Beatles, Paul McCartney) è passata con una versione "riveduta e corretta" rispetto alla precedente.

L'Organizzazione Europea dei Consumatori (BEUC) si oppone all'esito del voto.

Ursula Pachl, vice Direttrice BEUC (Organizzazione Europea dei Consumatori):

"Parliamo di un principio perfettamente valido e lo supportiamo, ma supportiamo anche i consumatori, qualora vogliano diventare essi stessi creatori: ad esempio, se una persona danza con la musica e ne fa un video, caricandolo su internet, ciò dovrebbe essere possibile perché non è commerciale, non danneggia nessuno, è molto divertente condividerlo con amici e familiari, ma ora questo è a rischio, a causa del testo approvato".

Nell'occhio del ciclone erano finiti due articoli, l’11 e il 13, che potrebbero avere conseguenze per la libera diffusione delle informazioni online, a detta degli oppositori.

Da notare che gli Eurodeputati della Lega e del M5S hanno votato contro la direttiva, pensata al fine di aggiornare le regole sui diritti d’autore nell’Unione Europea, ferme al 2001.

Fair pay for artists and journalists online: Parliament has backed starting negotiations with member states on new...

Publiée par European Parliament sur Mercredi 12 septembre 2018
Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

2019: per il diritto d'autore è tana libera tutti. O quasi...

Diritto d'autore digitale: "La direttiva non è lo strumento più efficace"

Le notizie del giorno | 06 settembre 2025 - Mattino