Italia, countdown per lo smaltimento nucleare

Italia, countdown per lo smaltimento nucleare
Diritti d'autore 
Di Antonio Michele Storto
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

Per il 2025 l'Italia dovrà iniziare a stoccare le scorie che fino ad oggi sono rimaste in Francia e Inghilterra, ma siamo in ritardo sulla tabella di marcia. Ne abbiamo parlato con Luca Desiata di Sogin, ente statale per il cosiddetto "decommissioning"

PUBBLICITÀ

Qualunque sarà la sua composizione, il nuovo governo si troverà ben presto tra le mani la patata bollente del nucleare. Il rientro delle scorie da Francia e Inghilterra, dove furono trattate in seguito allo smantellamento post-referendario, è fissato per il 2025: vale a dire che, a quella data, il deposito nazionale italiano per le scorie dovrà essere, almeno parzialmente, attivo.

Ad oggi, però, non si conosce nemmeno l'ubicazione del sito : a marzo, con due anni di ritardo sulla tabella di marcia di Bruxelles, il ministro dello Sviluppo economico Calenda ha finalmente annunciato la pubblicazione della cosiddetta CNAPI, la Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee: il documento per adesso resta top secret e probabilmente bisognerà attendere l'arrivo del nuovo esecutivo per conoscere i potenziali siti. Nel frattempo, per saperne qualcosa di più, ci siamo rivolti a Luca Desiata, l'amministratore delegato diSogin, la società statale che da 30 anni sta seguendo il processo di decommissioning nucleare, tanto da essere diventata una vera autorità internazionale in materia.

"Per quanto riguarda il deposito nazionale - ci ha spiegato - Sogin è pronta con la cosiddetta CNAPI, la Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee. Per porterla pubblicare ed avviare la consultazione pubblica prevista dalla legge, abbiamo però bisogno del nulla osta da parte dei ministeri competenti. Noi oggi non siamo autorizzati a parlare ufficialmente con i territori, vale a dire che non possiamo comunicare a un territorio né se è stato incluso, tantomeno se è stato escluso dalla lista dei potenziali siti. In assenza di ciò, va da sé che al momento non siamo nella posizione di iniziare questo dibattito sul territorio".

In base a quali requisiti sono stati individuti i territori inclusi nella carta?

"Innanzitutto i criteri sono stabiliti pubblicamente in base agli standard internazionali dell'Agenzia per l'energia atomica, che abbiamo recepito per poter stilare la nostra carta. I criteri sono principalmente 3, ovvvero la sismicità (la zona prescelta dev'essere a basso rischio sismico) le caratteristiche idrogeologiche (il terreno dev'essere stabile e il più possibile lontano da corsi d'acqua), e infine la distanza dai centri urbani"

Ma anche una volta che il sito sarà individuato, non c'è il rischio che la cittadinanza si metta di traverso, come già avvenuto col Tav in Piemonte o il Tap in Puglia? In Italia le proteste di tipo Nimby non sono una novità...

"Noi affrontiamo il rischio Nimby nella quotidianità, in quanto ci occupiamo dello smantellamento di 9 siti nucleari nella sola Italia. Riteniamo che la trasparenza e la completezza delle informazioni sia il miglior antidoto contro la sindrome Nimby. Ad oggi purtroppo non possiamo entrare in contatto con le amministrazioni nemmeno per sondare il pubblico interesse. Ciò che è previsto per legge, e a cui ci stiamo preparando è una fitta agenda di incontri informativi sul territorio interessato, in modo tale da dare un'informazione il piû possibile trasparente e oggettiva, al di là di quelle che possono essere le emotività legate al nucleare, anche perché qui non stiamo parlare di una centrale in esercizio ma di un deposito di scorie nucleari inerti".

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Energia: il futuro incerto del nucleare in Europa

A Frascati il centro mondiale sulla fusione nucleare

Orso M90 abbattuto in Val di Sole: protesta degli animalisti a Trento