Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Referendum costituzionale del 4 dicembre: breve vademecum

Referendum costituzionale del 4 dicembre: breve vademecum
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Italiani il 4 dicembre al voto sulla riforma costituzionale

PUBBLICITÀ

Italiani il 4 dicembre al voto per dire sì o no alla riforma costituzionale sul senato fortemente voluta dal presidente del consiglio Matteo Renzi.

L’obiettivo è una maggiore stabilità, perché secondo i fautori della riforma il bicameralismo perfetto in vigore attualmente porta a continue empasse nell’approvazione delle leggi.

Una democrazia meno costosa e più efficiente, per ridurre le tasse #bastaunsi #iovotosi https://t.co/xyKN8CQbDm pic.twitter.com/7Gmkv0Reup

— Basta un Sì (@bastaunsi) 17 novembre 2016

Il referendum propone quindi di trasformare radicalmente il senato, portando il numero di senatori da 315 a 100, non più eletti ma scelti dalle assemblee regionali tra i consiglieri che le compongono e i sindaci della regione. La nuova camera alta sarà quindi formata da 74 consiglieri regionali, 21 sindaci e 5 senatori nominati dal presidente della Repubblica, in carica per 7 anni.

Se passa la riforma, camera dei deputati e senato non avranno più gli stessi poteri. La camera sarà l’unica assemblea ad approvare le leggi ordinarie e di bilancio e accordare la fiducia al governo. Il senato si limiterà a legiferare con la camera in alcuni casi specifici come in materie riguardanti le riforme costituzionali, mentre per le leggi ordinarie potrà solo chiederne la revisione.

Il referendum è stato indetto perché il cosiddetto ddl Boschi= è già stato approvato dal parlamento, ma non alla maggioranza qualificata dei due terzi.

Tra favorevoli e contrari, la grande incognita è data dalla personalizzazione del referendum. Più volte il premier, sicuro di un esito positivo, ha detto che se la riforma sarà respinta, darà le dimissioni e si andrà a elezioni, e questo fa paura a molti.

Ma non alla maggioranza, stando ai sondaggi. Il fronte del no, che risulta in vantaggio, critica la riforma denunciando tra l’altro un forte sbilanciamento del potere verso l’esecutivo e la creazione di conflitti di competenza fra le istituzioni.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Le reazioni della politica italiana al discorso sullo Stato dell'Unione di Trump

Caso Almasri, informativa al Parlamento dei ministri Nordio e Piantedosi: attacchi dall'opposizione

Dieci anni di Sergio Mattarella: ecco i momenti più iconici del presidente