Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Elezioni regionali in Valle d'Aosta: vincono gli indipendentisti ma serviranno alleanze

Elezioni italiane
Elezioni italiane Diritti d'autore  Cecilia Fabiano/LaPresse
Diritti d'autore Cecilia Fabiano/LaPresse
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi Commenti
Condividi Close Button

La vittoria delle regionali in Valle d'Aosta è andata alle forze autonomiste, seguite da Fratelli d'Italia. Il centro destra forma un'unica coalizione. Nessuna forza politica ha ottenuto il premio di maggioranza e per governare sarà necessario formare un'alleanza

L'Union Valdotaine vince le elezioni regionali valdostane del 2025 con il 31,97 per cento dei voti. Il risultato è definitivo. Nel 2020 Uv prese appena il 15,8 per cento.

Nessuna coalizione o lista ha superato la soglia del 42 per cento, che avrebbe comportato un premio di maggioranza. I 35 seggi del Consiglio regionale verranno pertanto distribuiti su base proporzionale.

Gli autonomisti di centro sono il secondo partito con il 14,05 per cento. Seguono FdI col 10,99 per cento, FI 10,05 per cento, Lega 8,38 per cento, Pd 8,04 per cento, Avs 6,32 per cento, Valle d'Aosta aperta 5,56 per cento, Valle d'Aosta futura 4,64 per cento.

Nel 2020 la Lega ebbe il 23,9 per cento, FI e FdI insieme il 5,68 per cento, il Pd e i Verdi insieme il 15,25 per cento.

Il nuovo Consiglio regionale della Valle d’Aosta sarà così composto: 12 consiglieri per il partito autonomista Union Valdotaine, 11 per la coalizione centrodestra (4 per Ensemble Insieme - Forza Italia e Renaissance, 4 per Fratelli d’Italia, 3 per Lega), 6 per autonomisti di centro (Pour l’Autonomie, Rassemblement Valdotain e Stella alpina), 3 per il Partito democratico e 3 per Alleanza Verdi Sinistra.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi Commenti

Notizie correlate

Regionali, Marche: centrodestra vince la sfida elettorale, riconfermato Francesco Acquaroli

Italia, elezioni regionali: si vota in sette regioni, quando e quali sono

Referendum sulla Giustizia: cosa prevede e perché divide