Notizie nascoste: il dito medio del vicecancelliere tedesco, il drone bagnino e...l'automobile pronta a sacrificare il conducente

Notizie nascoste: il dito medio del vicecancelliere tedesco, il drone bagnino e...l'automobile pronta a sacrificare il conducente
Di Euronews
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button

Ogni venerdì i giornalisti di tutte le lingue di euronews selezionano alcune storie, dall’Europa e dal mondo, che non hanno conquistato le prime pagine della stampa internazionale…

Ogni venerdì i giornalisti di tutte le lingue di euronews selezionano alcune storie, dall’Europa e dal mondo, che non hanno conquistato le prime pagine della stampa internazionale .

PUBBLICITÀ

Germania: il vice di Angela Merkel manda ‘al diavolo’ i contestatori

Il vice-cancelliere Sigmar Gabriel ha alzato il dito medio davanti a un gruppo di neo-nazisti che lo insultava e lo fischiava.

L’episodio, avvenuto pochi giorni fa a Salzgitter, è stato filmato ed è diventato di dominio pubblico.

I dimostranti avevano definito Gabriel “traditore della razza”, con riferimento a suo padre, che fu un nazista.

Sui social media, Gabriel ha ricevuto qualche critica per il suo gesto, ma anche molta comprensione e solidarietà.

In Germania questo gestaccio, se fatto da un automobilista al volante, può costargli 4.000 euro di multa.


Se un’auto sacrificasse il guidatore per salvare altre vite, la comprereste?

Il MIT di Boston ha realizzato uno studio per dare una prospettiva umana alle decisioni prese da intelligenze artificiali, come le auto senza conducente.
Tra i dilemmi affrontati: come scegliere il male minore, nel caso si rischi di investire una o più persone o si possano salvare più vite solo sterzando contro un muro…

Con questo sito, tutti possono riflettere sull’argomento. Si possono paragonare le proprie risposte a quelle di altre persone e disegnare i propri scenari.


Spagna: il bagnino è un drone

A Cunit, sulla costa spagnola, la sorveglianza dei bagnanti in mare è affidata anche a un drone. Il modello utilizzato può volare per un’ora a 70 km orari prima di ricaricare le batterie.


Australia: il pesce rosso diventa un pesce ‘palla’

Si pensa che i pesci rossi vivano fino a 5 anni e possano raggiungere i 12 cm di lunghezza. Ricercatori della Murdoch University di Perth, nell’Australia occidentale, hanno monitorato le sorti di alcuni pesciolini “abbandonati” nelle acque pubbliche.

“La verità è che possono vivere fino a 25 anni e superare i 40 cm”, rivelano gli studiosi, precisando che molti dei pesci ritrovati pesavano oltre un chilo e uno è arrivato a 1,9 kg.

Storicamente il record spetta a Tish, un pesce del North Yorkshire morto nel 1999 a 43 anni.

PUBBLICITÀ

I pesci rossi sono considerati una specie “invasiva”. Abbandonarli in un corso d’acqua è vietato, così come tenerli nella tradizionale boccia sferica, ormai considerata una forma di maltrattamento.
Nel caso non si sia più in grado di occuparsene, è opportuno rivolgersi a un’associazione o a un centro specializzato.


Turchia: il Museo del terremoto

Il 17 agosto 1999, un sisma di magnitudo 7.9 devastò diverse regioni della Turchia, causando oltre 17.000 vittime.
A Sakarya, un Museo mantiene viva la memoria di quella tragedia e ricorda alle autorità e ai cittadini come prepararsi a simili disastri per prevenirne le conseguenze peggiori.


Argentina: all’Opera in metrò

La metropolitana, la favela, l’ospedale psichiatrico sono alcuni degli scenari insoliti in cui in giovane direttore d’orchestra argentino porta le sue rappresentazioni di musica lirica per farla conoscere a un pubblico meno consueto.

Lo spettacolo è anche itinerante, perché in metrò si sviluppa tra una stazione e l’altra.


Fonti:

PUBBLICITÀ

www.dailymail.co.uk

moralmachine.mit.edu

www.wevideo.com

www.bbc.co.uk

www.dailysabah.com

PUBBLICITÀ

publimetro.pe

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

"Fate come me, non ve ne pentirete": il pilota russo che avrebbe disertato con l'aiuto di Kiev

Tensioni mediatiche in Kosovo: tra il caso Telekom Serbia e la tv che critica il governo

Guatemala: 6 anni di carcere al giornalista José Rubén Zamora: criticava il presidente Giammattei