Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Principessa delle Asturie: premio a Charpentier e Doudna

Principessa delle Asturie: premio a Charpentier e Doudna
Diritti d'autore 
Di Daniela Castelli
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Emmanuelle Charpentier, francese, e Jennifer Doudna, americana, hanno vinto il premio Principessa delle Asturie consegnato giovedí ad Oviedo, in

PUBBLICITÀ

Emmanuelle Charpentier, francese, e Jennifer Doudna, americana, hanno vinto il premio Principessa delle Asturie consegnato giovedí ad Oviedo, in Spagna pe rla categoria Ricerca Scientifica e Tecnica.

La giuria, in questa trentacinquesima edizione era presieduta dal fisico spagnolo, Pedro Miguel Echenique Landiribar: “Entrambe le ricercatrici hanno studiato il modo in cui certi batteri si difendono dai virus che li infetta, distruggendo il suo DNA, riconoscendo alcune caratteristiche specifiche. Questa metodologia permette di cancellare, attivare, disattivare e anche correggere qualsiasi gene, dando luogo a diverse applicazioni sia nella ricerca di base che in agricoltura, allevamento e biomedicina.”

Emmanuelle Charpentier, 49 anni, ha scoperto il meccanismo che consente di intervenire chirugicamente sul DNA. Titolare della cattedra presso la Alexandre von Humboldt Foundation, insegna in tre istituti: Umea, Hanovre e Brunswick2.

Jennifer Doudna, professoressa di Biochimica e Biologia alla University of California di Berkeley ha dedicato tutta la sua vita alla ricerca per rivelare i segreti del DNA.

La tecnica CRISPR (clustered regularly interspaced short palindromic repeats) è in grado di alterare i genomi di intere popolazioni, intervenendo tramite un polimero organico: il sistema sostituisce la sequenza di DNA difettosa con una versione sana.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Danimarca, università respingono i ricercatori stranieri per timore di spionaggio

Trump chiede alle agenzie federali di cancellare 100 milioni di dollari di contratti con Harvard

Expo 2025 di Osaka, Kansai: la tecnologia del futuro che trasforma mare, cielo e terra