Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Memoria della tratta

Memoria della tratta
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
PUBBLICITÀ

Il cinema ha provato a descrivere a modo suo la storia della schiavitu’. Per informare e sensibilizzare i piu’ giovani un metodo puo’ essere il ricorso a immagini choc. La scuola e le esposizioni riescono a comunicare e parlare di questa vergognosa pagina del passato? Come si trasmette la memoria alle generazioni future? Un tema delicato affrontatato da Learning world.

Guadalupa: il tema tabu’

In Guadalupa il tema dello schiavismo è sempre stato trattato con grande timidezza dai programmi scolastici. Recentemente pero’ il governo centrale francese l’ha integrato nei programmi di insegnamento. Professori e studenti ora sono invitati a confrontarsi con quest’argomento.

Senegal: Gorée e la memoria della schiavitu’

L’isola senegalese di Gorée evoca le pagine piu’ cupe della tratta. La casa degli Schiavi, trasformata in museo conserva la memoria di quello che fu l’ultimo scalo africano per i convogli di schiavi in partenza per le Americhe. Se sul ruolo esatto di Gorée il dibattito tra gli storici resta aperto è unanimemente riconosciuto il suo forte ruolo simbolico.

Francia: operazione memoria

Per un ricercatore, musei ed esposizioni possono essere uno strumento creativo ed interessante per insegnare il passato. In Francia, a Nantes, l’antico porto negriero è stato trasformato in luogo delle memoria.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La Francia ritira l'esercito dal Senegal, ponendo fine alla sua presenza in Africa occidentale e centrale

Nei villaggi africani, raccogliere acqua resta un fardello per tutta la vita

Libri, letteratura e borse di studio: alla scoperta dell'istruzione in Qatar