Lyabi Hauz, un'oasi di pace a Bukhara

Access to the comments Commenti
Di Euronews
Lyabi Hauz, un'oasi di pace a Bukhara

Questa settimana in Postcard scopriamo un’oasi di pace nell’antica città uzbeka di Bukhara.

L’Uzbekistan in breve:

  • Situato nell’Asia Centrale, confina con il Kazakistan, il Turkmenistan, il Kirghizistan, l’Afghanistan e il Tagikistan
  • Indipendente dal 1991, questa ex repubblica sovietica ha oltre 30 milioni di abitanti
  • La superfice totale è di 425.400 km2, costituita quasi interamente di terreno pianeggiante
  • La temperatura media durante l’inverno è di -6 gradi centigradi. In estate, può salire sopra i 32 gradi
  • Quasi l’80% della popolazione è di etnia uzbeka e l’88% degli abitanti aderisce alla religione islamica

Un’oasi, Lyabi Hauz, che gravita intorno a una grande vasca nel pieno centro della città.

Anticamente c’erano più di 100 vasche come questa sparse per tutta Bukhara. Oggi ne rimangono solo alcune, il luogo perfetto per rilassarsi e socializzare.

Questa sorta di salotto cittadino, costruito a partire dal XVI secolo, comprende una sala da tè e alcuni monumenti islamici, tra cui un’imponente madrassah.

Dilshod Shamsidinov, guida di Bukhara, spiega: “Tutte le strade dalle undici porte della città portavano a Lyabi Hauz e alla sua sala da tè. In passato commercianti provenienti da diversi paesi convergevano qui nei caravanserragli”.

Testimonianze di quei tempi sono ancora presenti e vivi a Lyabi Hauz, dove la sala da tè si è trasformata oggi in un ristorante molto frequentato.