Now playing Next Climate Now Nuovi incendi con i cambiamenti climatici, ma si possono prevedere In questo Climate Now gli ultimi dati del Servizio sui cambiamenti climatici di Copernicus e un reportage su un nuovo progetto su cui stanno lavorando scienziati climatici e vigili del fuoco in Spagna per prevedere gli incendi con settimane d'anticipo 19/04/2021
Now playing Next Sponsorizzato È ancora possibile pianificare senza dati climatici? Imprese, industrie, legislatori e autorità, per quanto rappresentino realtà molto diverse, si trovano ad affrontare la stessa sfida: pianificare il futuro tenendo in considerazione gli effetti del cambiamento climatico 12/04/2021
Now playing Next Climate Now Alberi alleati nella lotta contro il cambiamento climatico Nel nostro aggiornamento mensile sul cambiamento climatico, analizziamo i dati Copernicus relativi al mese di febbraio e andiamo in Italia per indagare se piantare alberi sia davvero una soluzione valida per eliminare l'anidride carbonica dall'atmosfera. 15/03/2021
Now playing Next Sponsorizzato Dati climatici: la nuova chiave per il processo decisionale finanziario In un clima in costante cambiamento, il settore finanziario avrà sempre più bisogno di dati, previsioni e proiezioni precisi per valutare i rischi di investimento e identificare nuove opportunità. 10/03/2021
Now playing Next Spagna La sabbia del deserto del Sahara arriverà fino in Scandinavia Una densa coltre di polvere sahariana coprirà i cieli di Spagna, Francia, Italia settentrionale e Benelux, arrivando fino ai paesi scandinavi. Non solo bei tramonti: peggiorerà la qualità dell'aria che respiriamo. 19/02/2021
Now playing Next Climate Now Come le stazioni sciistiche reagiscono ai cambiamenti climatici Prevedere i cambiamenti climatici serve persino a prevedere le prossime stagioni sciistiche. Un lavoro necessario visto che ci sono migliaia di posti di lavoro in gioco 15/02/2021
Now playing Next Sponsorizzato 2020: stasi globale, ma non per il cambiamento climatico Il 2020, l’anno più caldo mai registrato, ha concluso il decennio più caldo di sempre. Nemmeno i lockdown globali sono riusciti a ridurre il riscaldamento climatico, ma la crisi sanitaria globale potrebbe esortarci a prendere delle misure concrete per il cambiamento del clima. 10/02/2021
Now playing Next Climate Now Inquinamento e clima: migliora la qualità dell'aria, ma non basta Emissioni di CO2 ridotte del 7% nel 2020 grazie ai blocchi adottati per arginare la pandemia, ma gli effetti in termini di clima non sono duraturi 18/01/2021
Now playing Next Francia Copernicus dimostra che il 2020 è stato l'anno più caldo di tutti Il 2020 è stato l'anno più caldo mai registrato al mondo, insieme al 2016: lo certifica il servizio europeo Copernicus. Il primato arriva al termine di un decennio di temperature record che dimostrano l'incremento della temperatura terrestre 08/01/2021
Now playing Next Sponsorizzato Monitorare la neve in un clima in costante cambiamento Tre facce della stessa medaglia: turismo, produzione di energia e approvvigionamento idrico dipendono fortemente dalla quantità di neve presente. Alla luce dei cambiamenti climatici in corso, monitorare l’andamento delle nevicate non è mai stato così importante. 04/01/2021
Now playing Next Climate Now Uno sguardo dal cielo per prevenire i danni delle inondazioni È stato il novembre più caldo mai registrato. Il riscaldamento globale sta provocando tempeste sempre più frequenti e intense, con inondazioni catastrofiche. Nel sud della Francia si sta sperimentando un nuovo approccio proattivo per proteggere le popolazioni. 14/12/2020
Now playing Next Sponsorizzato In che modo le variazioni di temperatura nel Pacifico modificano il clima dei diversi continenti? Una migliore comprensione del fenomeno El Niño-La Niña e previsioni stagionali più accurate consentono ai vari settori economici di di prendere le decisioni migliori per adattarsi alle fluttuazioni future delle attività. 14/12/2020
Now playing Next Climate Now Il pericoloso scioglimento dei ghiacci ai Poli Cosa comportano il livello troppo basso dei ghiacci marini nell'Artico e lo scioglimento delle calotte in Antartide e Groenlandia 16/11/2020
Now playing Next Sponsorizzato Affrontare la crisi della biodiversità: i dati sul cambiamento climatico ci vengono in aiuto Il cambiamento climatico mette a rischio la sopravvivenza di nove milioni di specie animali e vegetali. Raccogliere e analizzare dati è essenziale per mettere in atto delle strategie che proteggano la natura e gli ecosistemi. 09/11/2020
Now playing Next Climate Now Il mondo si riscalda. Delle proposte per fermare il disastro arrivano dalla Romania Forse fermare i cambiamenti climatici è impossibile, ma si può fare qualcosa per evitare il disastro. Almeno è quello che pensano in Romania 19/10/2020
Now playing Next Sponsorizzato Possiamo contare sull’intelligenza artificiale per salvare il clima? Sono sempre di più i settori che si affidano all’intelligenza artificiale per risolvere questioni complesse. Ma le macchine possono davvero aiutarci a comprendere e superare le problematiche del cambiamento climatico? 12/10/2020
Now playing Next Climate Now Là dove muoiono le gorgonie Le ondate di calore marino sono uno degli effetti meno noti del cambiamento climatico. L'impatto sull'ecosistema - inclusi coralli centenari - è devastante 14/09/2020
Now playing Next Sponsorizzato Le città europee puntano a cambiare aria Preoccupazioni crescenti riguardo la salute pubblica stanno spingendo le città a ripulire l’aria. Ma quanto è facile respirare di nuovo aria fresca? 09/09/2020
Now playing Next Sponsorizzato Seguire la corrente: come usare le informazioni climatiche per gestire i periodi di secca dei fiumi? Con il verificarsi di sempre più frequenti periodi di secca dei fiumi e la conseguente riduzione delle risorse idriche del continente, le persone e le economie dovranno trovare nuovi modi di adattarsi. 17/08/2020
Now playing Next Climate Now Siberia sempre più "calda", il simbolo dei cambiamenti climatici I cambiamenti climatici e il Riscaldamento Globale sono effetti sempre più evidenti in Siberia, un tempo una delle zone più fredda del pianeta. Ma dopo un inverno mite e un'ondata di caldo insolito in maggio, gli studiosi dell'Università di Tomsk si pongono mille interrogativi. 17/08/2020