Now playing Next Climate Now Riscaldamento globale: com'è cambiata la vita al Circolo polare artico Quello che sta per concludersi è stato l'inverno più caldo di sempre in Europa 16/03/2020
Now playing Next Sponsorizzato Il futuro dell’agricoltura europea Con il clima che diventa sempre più caldo e le stagioni in continuo cambiamento, l’Europa sta cercando di capire come adattare l’agricoltura alle nuove condizioni climatiche e le informazioni sul clima sono essenziali per trovare una soluzione. 13/03/2020
Now playing Next Climate Now Incendi: il Portogallo combatte il fuoco...con il fuoco È stato il gennaio più caldo di sempre, con temperature di oltre 3 gradi superiori alla media del periodo. Ma esiste un collegamento tra incendi e cambiamenti climatici? Ancora non è stato provato scientificamente. Ma in Portogallo si stanno attrezzando per evitare incendi mortali come nel 2017. 17/02/2020
Now playing Next Sponsorizzato L’acidificazione degli oceani sta trasformando gli ecosistemi in modo imprevedibile? L’intensificarsi dell’acidificazione degli oceani mette a repentaglio la vita sottomarina 14/02/2020
Now playing Next Climate Now 2019, l'anno più caldo mai registrato È ufficiale: il 2019 è stato l'anno più caldo mai registrato in Europa. Lo dicono anche gli archivi storici, che siamo andati a consultare in Spagna 13/01/2020
Now playing Next Sponsorizzato Incendi boschivi sempre più frequenti: saranno la norma di domani? In tutto il mondo, gli incendi boschivi stanno diventando più frequenti e più difficili da estinguere. Quali sono le conseguenze per gli esseri umani e per gli ecosistemi? 08/01/2020
Now playing Next Climate Now Clima ostaggio dello scarto fra promesse e realtà Edizione speciale di Climate Now dalla Cop 25. Il 2019 uno degli anni più caldi della storia. Ne esploriamo le conseguenze. 16/12/2019
Now playing Next Sponsorizzato Cause umane e naturali dell’emissione di CO2: la chiave per controllare il riscaldamento globale Con l’Accordo di Parigi, 195 Paesi si sono impegnati a ridurre le emissioni dei gas serra per mantenere al di sotto dei 2°C l’aumento della temperatura globale rispetto al periodo preindustriale. 11/12/2019
Now playing Next Climate Now CO2 naturale o CO2 umana? Nella nuova puntata di "Climate Now" proviamo a rispondere a qualche domanda: come si misura la CO2 nell'atmosfera? Possiamo distinguere la differenza tra la CO2 delle piante e degli alberi e la CO2 prodotta dalle attività umane? 18/11/2019
Now playing Next Sponsorizzato Il ghiaccio si assottiglia: ecosistemi artici in pericolo Estati senza ghiaccio espongono gli ecosistemi artici a rischi più seri del mare aperto. 06/11/2019
Now playing Next mondo Come funziona Copernicus e cosa può fare per me Il sistema satellitare europeo spiegato in maniera semplice. Vi indichiamo, per esempio, dove trovare le mappe satellitari, capire quanto è inquinata la vostra città o reperire i dati per sviluppare applicazioni. 18/10/2019
Now playing Next Climate Now Rotterdam, la "soluzione galleggiante" all'acqua che sale In questa puntata di "Climate Now" scopriamo come la città olandese di Rotterdam si sta preparando uno degli effetti del cambiamento climatico: l'innalzamento del mare. E così nate le fattorie "galleggianti" e le fattorie sul tetto... 14/10/2019
Now playing Next Sponsorizzato Le ondate di caldo sono in aumento e le città europee devono adattarsi Gli scienziati ci avvertono che le ondate di caldo stanno diventando la norma e per questo hanno iniziato a sviluppare strategie e strumenti per agevolare l’adattamento delle aree urbane. 04/10/2019
Now playing Next mondo Ricordate il buco dell'ozono? Mai così piccolo negli ultimi 30 anni Un risultato ottenuto perché l'industria era pronta a smettere di vendere i prodotti nocivi e i leader mondiali hanno trovato un accordo per metterli al bando. Ma il problema della CO2 è ben più grave: siamo arrivati già ad un punto in cui non riusciamo a fare a meno dei combustibili fossili? 17/09/2019
Now playing Next Climate Now I ghiacciai alpini in via d'estinzione Lo scorso agosto è stato il secondo più caldo mai registrato. E gli effetti cominciano a farsi sentire. 16/09/2019
Now playing Next mondo Estate 2019: i dati di Copernicus Immagini di un'estate che volge a conclusione, con scene simili in tutto il Vecchio Continente - dove le temperature, talvolta estreme, hanno provocato siccità e incendi. 06/09/2019
Now playing Next Climate Now Luglio 2019: il mese più caldo di sempre A livello globale, luglio 2019 è stato il mese più caldo di tutti i tempi, con temperature medie vicine a 1.2 gradi sopra la media dell'era industriale. 15/08/2019
Now playing Next Sponsorizzato Iniziativa paneuropea per offrire una previsione sui pollini in tempo quasi reale Il servizio di monitoraggio dell’atmosfera di Copernicus ha recentemente iniziato una collaborazione con la rete EAN per la creazione di una tecnologia all’avanguardia che possa fornire informazioni automatiche sui pollini in tempo quasi reale in tutta Europa. 17/07/2019
Now playing Next Climate Now Giugno 2019, caldo da record In Europa temperature medie 2 gradi più della norma 15/07/2019
Now playing Next mondo Ora è ufficiale: giugno 2019 è stato il mese più caldo di sempre O almeno da quando vengono effettuate le misurazioni. Non l'avreste mai detto, eh? 02/07/2019