Ora in riproduzione Prossima Scoprire l’Europa Quali sono le reali cause dietro alla crisi migranti in Bosnia
Ora in riproduzione Prossima mondo Bosnia-Erzegovina: nessuno vuole i migranti Un migliaio di migranti, bloccati in Bosnia-Erzegovina tra le macerie del campo che li ospitava. La protesta della popolazione locale fa sfumare un trasferimento. Per loro ancora notti all'addiaccio e viveri con il contagocce. La sopravvivenza grazie a volontari locali 01/01/2021
Ora in riproduzione Prossima Sponsorizzato Dubai, nuovo paradiso dei pensionati? Nuovi visti per i pensionati e una aggressiva politica di esenzioni fiscali stanno attirando una nuva tipologia di residenti 16/12/2020
Ora in riproduzione Prossima Europe News Migranti, è la Svezia il paese più accogliente d'Europa Il Migration integration policy index rivela la classifica del 2020. Stoccolma prima nell'Ue seguita da Finlandia, Belgio, Irlanda e Portogallo. In Italia bene accesso alla salute e al lavoro ma gli stranieri non partecipano alla vita politica 09/12/2020
Ora in riproduzione Prossima Europe News Frontex si difende davanti agli eurodeputati. Chi controlla davvero? Il direttore esecutivo dell'agenzia europea di controllo delle Frontiere, Frontex, si è prestentato davanti agli europarlamentari per difendere l'operato dei suoi agenti dall'accusa di respingimenti illegali di migranti alla frontiera greco-turca 01/12/2020
Ora in riproduzione Prossima Spagna L'ultima rotta migratoria verso l'Europa passa ora dalle Canarie Secondo i dati del governo spagnolo, nelle prime due settimane di novembre sono arrivati più migranti (5.275) che negli ultimi quattro anni messi insieme. Quest'anno le isole hanno accolto 16.950 migranti, il numero più alto dal 2006. 26/11/2020
Ora in riproduzione Prossima Spagna Migranti, le Canarie come Lampedusa Continuano gli approdi sull'arcipelago spagnolo nell'Oceano Atlantico 18/11/2020
Ora in riproduzione Prossima Serie L'uso dei Big Data per l'analisi delle dinamiche migratorie Il Centro comune di ricerca (JRC) di Ispra produce modelli per lo sviluppo di programmi di integrazione più coerenti ed efficaci 16/11/2020
Ora in riproduzione Prossima Croazia Violenze contro migranti in Croazia, Commissione UE scrive a Zagabria L’Ufficio del difensore civico UE ha annunciato l’apertura di un’inchiesta su possibili responsabilità della Commissione europea nel mancato rispetto dei diritti dei migranti e dei rifugiati in Croazia 12/11/2020
Ora in riproduzione Prossima Italia Migranti, la richiesta tunisina: pubblicate l'accordo con l'Italia Quasi la metà dei 23.517 migranti arrivati in Italia negli ultimi 9 mesi sono tunisini. E così Di Maio e Lamorgese sono volati a Tunisi a promettere soldi e aiuti. Ma chi ha visto il testo di quell'accordo? Dalla Tunisia chiedono trasparenza. 06/10/2020
Ora in riproduzione Prossima Grecia A Lesbo non solo Moria: chiudono anche due campi piccoli ma virtuosi Erano strutture piccole, dalla gestione umana, in cui i migranti si sentivano protetti. Ora il governo greco vuole sgombrarle per trasferire tutti in un maxi-centro. Nessuno degli ospiti sa dove andrà quando la struttura verrà chiusa. 06/10/2020
Ora in riproduzione Prossima Serbia Più paghi, meno rischi: rotta balcanica, le regole del game in Serbia Per capire come funziona, e chi sono i contrabbandieri a cui si affidano i migranti, Euronews ha parlato con alcune associazioni in Serbia. Nella maggior parte dei casi, chi prova il "game" finisce alla casella di partenza, spogliato di ogni avere. 05/10/2020
Ora in riproduzione Prossima Tunisia Migranti: sempre più tunisini rischiano la vita nella traversata Da inizio anno circa 10.000 tunisini hanno attraversato i 130 km fino alla Sicilia, la metà circa dei 23.517 migranti arrivati in Italia in 9 mesi 30/09/2020
Ora in riproduzione Prossima Spagna Covid, Spagna: operatori sanitari stranieri "usati e poi licenziati" Storia di tre professionisti della sanità immigrati e "chiamati alle armi" durante il periodo dell'emergenza sanitaria: a distanza di mesi, senza omologazione, si ritrovano licenziati. Ora lavorano come rider o addetti alle pulizie. 29/09/2020
Ora in riproduzione Prossima the global conversation Il nuovo patto sulle migrazioni dell'Unione Europea divide Il dibattito sulla migrazione e il diritto di asilo furoreggia nella UE. Parliamo con tre attori principali per comprendere i punti di vista di fronte al nuovo patto per le migrazioni presentato dalla UE 26/09/2020
Ora in riproduzione Prossima Francia FOTO: Il viaggio dei migranti che attraversano la Manica Queste immagini dei fotografi AFP, Sameer al-Doumy e Ben Stansall, mostrano i migranti prima della partenza e durante il tentativo di attraversamento del canale della Manica. 25/09/2020
Ora in riproduzione Prossima Svizzera Svizzera come il Regno Unito, referendum per cacciare i cittadini Ue Domenica si vota per "un’immigrazione moderata" così è stata chiamata l'iniziativa referendaria proposta dall'Unione di centro (destra svizzera), tesa ad abolire la libera circolazione con l’Unione europea per tenere fuori anche gli immigrati Ue 24/09/2020
Ora in riproduzione Prossima Belgio Patto UE su migranti e asilo. Il nodo dei rimpatri "spons Patto UE su migranti e asilo. Fa discutere il nodo dei rimpatri "sponsorizzati" 24/09/2020
Ora in riproduzione Prossima mondo Cosa cambia per l'Italia? I rischi del nuovo patto migrazioni UE Per l'Italia le cose potrebbero andare peggio di adesso, con un aumento della pressione burocratica ai confini. Diversi esperti europei riflettono sui punti deboli del nuovo patto migranti UE che prevede solidarietà obbligatoria tra Stati membri. 23/09/2020
Ora in riproduzione Prossima Europe News Cosa prevede il nuovo patto europeo su migrazione e asilo Introduce un meccanismo di contributi flessibili tra gli Stati europei (che, almeno inizialmente, non saranno obbligati ad accogliere richiedenti asilo), e un'attenzione particolare su accelerate procedure di identificazione e rimpatrio dei migranti al loro arrivo. 23/09/2020
Ora in riproduzione Prossima Romania Polizia di frontiera rumena accusata di violenze contro i migranti Migranti picchiati con le loro stesse stampelle, frustati, i loro vestiti dati alle fiamme, 'commando' di nero vestiti con maschere sul volto... Le guardie di frontiera rumene sono accusate di violenza e respingimenti illegali verso la Serbia. Cosa fa l'Unione Europea? 18/09/2020