Economia I "Magnifici 20" dell'Eurozona: arriva la Croazia Il mondo dell'Eurozona si allarga, con l'ingresso del 20° Stato membro: la Croazia, che adotterà l'euro a partire dal 1° gennaio 2023. Ma altri Paesi usano l'euro: San Marino, Città del Vaticano, Principato di Monaco e Andorra. E, "de facto", anche Montenegro e Kosovo 11/08/2022
Economia Papadia, ex Bce: "Giusto aumento di 50 punti base" Secondo l'economista, ora senior fellow del think tank Bruegel, la Banca centrale europea non si fa influenzare dalla "percezione" dei governi, al contrario di quanto succede ai mercati 22/07/2022
Mondo Bce annuncia scudo anti-spread: borse in rialzo, cala il differenziale L'annuncio arriva al termine di una riunione d'emergenza per contrastare la frammentazione finanziaria. Ottima la risposta dei mercati 15/06/2022
Economia Bce: "A luglio, aumento dei tassi di 25 punti base" L'intervento della presidente della Banca Centrale europea, Christine Lagarde, sferza i mercati. L'aumento dei tassi - non accadeva da 11 anni - prova a scongiurare un'altissima inflazione nella zona-euro. Obiettivo: riportare al 2% l'inflazione (dopo il 2024). Ma le previsioni di crescita calano 09/06/2022
Germania Lagarde (BCE): "La guerra avrà un pesante impatto sulla Zona Euro" La presidente della Banca Centrale europea, Christine Lagarde, non nega l'impatto devastante della guerra tra Russia e Ucraina sulle attività economiche della Zona Euro. Inflazione rivista verso l'alto (5,1%), PIL per il 2022 ricalcolato verso il basso (3,7%) 10/03/2022
Business Inflazione record: +5,1% Zona Euro e +4,8% in Italia. Che fa la BCE? Previsione smentite per i 19 paesi dell'euro: dal +4.4% si è arrivati al 5,1. In Italia, inflazione mai così alta dal 1996. In Europa, attesa per la riunione della Banca Centrale Europa, in programma giovedì 02/02/2022
Notizie dall'Europa La risposta belga all'aumento dei prezzi Ecco come il Belgio cerca di limitare le ricadute economiche della crisi economica. indicizzando i salari e legandoli all'inflazione, ma la misura pare ormai insostenibile 01/02/2022
Spagna Azienda cementifera rischia di fermarsi per l'aumento dell'elettricità Lo stabilimento Cementos Portland si trova vicino a Madrid, per l'esattezza a Morata de Tajuña: uno stabilimento dedicato alla frantumazione e macinazione del cemento, processo per il quale l'energia elettrica è una risorsa essenziale 20/10/2021
Business FMI rivede le previsioni di crescita. "Variante Delta l'ha frenata" Per i paesi della zona euro previsto il ritorno ai livelli di prima della crisi già lala fine di dicembre 2021 12/10/2021
Business Covid: l'Italia chiede alla BCE di cancellare il debito pubblico L'istituzione non ci sta pensando (per ora), ma Lagarde assicura: "Il mantenimento di condizioni di finanziamento favorevoli il più a lungo possibile è fondamentale" 26/11/2020
Business UE: disoccupazione ai massimi livelli (degli ultimi otto mesi) L'allarme giunge dall'Organizzazione internazionale del lavoro, per la quale si temono tempi ancor peggiori 02/07/2020
Belgio Cosa non trapela dalla riunione sulla riforma del Fondo salva-Stati Cosa è successo veramente a Bruxelles durante l'Eurogruppo di mercoledì? L'accordo finale slitta a gennaio del 2020. Forse, se tutto va bene. I timori dell'Italia sono per il momento messi a tacere. Le ambiguità e i punti controversi del trattato però restano 05/12/2019
Belgio Unione europea: il Mes spiegato in 6 punti La riforma del Meccanismo europeo di stabilità, detto anche salva-Stati, dovrà essere finalizzata a Bruxelles entro l'anno. L'Italia si è messa di traverso. Ma che cos'è il meccanismo che dal 2012 offre un paracadute agli Stati in crisi? 02/12/2019
Business Bce: Draghi passa il testimone a Lagarde. Gli omaggi dei leader Ue La cerimonia d'addio a Francoforte, con i Capi di Stato e i leader dell'Unione 28/10/2019
Grecia Road Trip Europe: nella Grecia che cerca la ripresa economica Nel cuore dell'Epiro, fra i piccoli imprenditori che cercano la ripresa. Qui l'euroscetticismo non fa breccia, nonostante i tagli imposti per anni dalla troika 23/04/2019
Economia Euro: vantaggi e svantaggi Una riflessione necessaria a 20 anni dall'ingresso della moneta unica 07/01/2019
Economia Salvare la Grecia è stato doloroso, parola di Dijsselbloem L'ex-presidente dell'eurogruppo guarda al salvataggio della Grecia con frustrazione e ammette una certa rabbia per le sofferenze inflitte al popolo greco 27/09/2018
Mondo 10 anni fa il crac di Lehman Brothers Stati Uniti ed Europa hanno avuto due approcci differenti alla crisi: la Federal Reserve avviò subito il suo Quantitative Easing. Il Presidente della BCE, Mario Draghi, è riuscito a varare il programma per immettere liquidità nel sistema finanziario solo nel marzo 2015. 14/09/2018
Germania A Chemnitz la Germania di nuovo divisa in due Nella cittadina della Sassonia, hanno sfilato due cortei, uno in favore l'altro contrario alla politica d'accoglienza dei migranti del governo. Imponente lo schieramento di forze dell'ordine per contrastare scontri 01/09/2018
Grecia Grecia fuori da Troika, ma per ateniesi "non c'è nulla da festeggiare" Il nostro reportage tra i cittadini ancora schiacciati tra debito e disoccupazione ai massimi storici 20/08/2018