Quest'anno i mercati francesi hanno registrato una rara sottoperformance rispetto ai loro omologhi globali a causa delle turbolenze politiche. Il rischio di un crollo del governo è destinato ad aggiungere ulteriori sfide all'economia dell'eurozona e quindi a mettere sotto pressione l'euro
Il mercato azionario francese ha aggravato le perdite mercoledì sula scia delle continue turbolenze politiche, con l'indice CAC 40 che è scivolato dell'1,3% ai minimi dal 6 agosto. Il benchmark ha recuperato alcune perdite e ha chiuso in ribasso dello 0,72%, ma rimane su un livello vicino ai minimi di quattro mesi. Giovedì l'indice ha aperto in verde, in rialzo dello 0,56% a 7.180,19.
Il primo ministro francese Michel Barnier rischia di essere estromesso dai partiti di opposizione se utilizzerà gli strumenti costituzionali per far passare il suo piano di bilancio. Sia i partiti di sinistra che il National Rally di estrema destra hanno il potere di presentare una mozione di sfiducia e far cadere il governo francese.
I mercati francesi sottoperformano gli altri mercati globali
Il mercato azionario francese è stato sotto pressione a causa dei disordini politici che durano da mesi. Il CAC 40 ha registrato una rara sottoperformance con una performance negativa quest'anno, mentre i benchmark globali hanno tutti registrato un forte rally. Da un anno all'altro, l'indice è sceso del 5,3%, rispetto al 5,6% dell'Euro Stoxx 600 e al 15% del DAX. A livello globale, Wall Street ha ripetutamente raggiunto nuovi massimi, con l'S&P 500 che ha registrato un'impennata di quasi il 26% e l'indice cinese Hang Seng che è salito del 13% quest'anno.
I titoli bancari francesi sono stati i più colpiti a causa delle incertezze sulle finanze pubbliche del Paese. Mercoledì le azioni di BNP Paribas SA sono crollate del 3%, toccando un nuovo minimo di sei mesi. Il titolo della più grande banca francese è sceso di oltre l'11% su base annua, in contrasto con il 18% di rialzo dell'indice bancario Euro Stoxx 600. Le azioni della compagnia assicurativa AXA sono crollate del 4,3%, mentre il Credit Agricole è sceso dell'1,3% nella stessa giornata.
Le turbolenze politiche in Francia
A giugno, l'ex primo ministro Macron Emmanuel ha indetto un'elezione lampo che ha portato a un governo di minoranza dopo aver nominato Michel Barnier come nuovo leader. Il veterano conservatore ha presentato il suo piano di bilancio, con l'obiettivo di ridurre il livello del debito pubblico attraverso ampi tagli alla spesa e aumenti delle tasse. Tuttavia, il progetto di legge ha incontrato la ferma opposizione delle alleanze di sinistra e della leader populista di estrema destra del National Rally, Marine Le Pen.
Questa situazione di stallo politico fa temere una potenziale crisi in stile Grecia, poiché si prevede che quest'anno il deficit della Francia raggiungerà il 6,1% del prodotto interno lordo (PIL) - più del doppio del limite richiesto dall'Unione Europea. Secondo le proiezioni della Commissione europea, il rapporto debito/PIL della Francia dovrebbe raggiungere il 112,4% nel 2024, il secondo più alto dell'UE. Il piano del governo di ridurre questo rapporto del 5,1% l'anno prossimo è ampiamente considerato irraggiungibile. A maggio, S&P Global Ratings ha declassato il rating della Francia da AA a AA-, prevedendo un livello di deficit pari al 3% del PIL fino al 2027.
Le preoccupazioni per la stabilità politica e finanziaria della Francia hanno spinto il differenziale tra i rendimenti dei titoli di Stato tedeschi e francesi - una misura chiave del sentimento di rischio del mercato - a 86 punti base, il livello più alto dal luglio 2012.
L'euro potrebbe subire ulteriori pressioni
L'incertezza politica della Francia, insieme alla crisi dell'industria automobilistica tedesca e alla minaccia di Trump sui dazi doganali, si è aggiunta alle fosche prospettive economiche dell'eurozona. Ciò porterà probabilmente a un ulteriore deprezzamento dell'euro nei confronti delle altre valute del gruppo G-10, in particolare del dollaro USA. La coppia EUR/USD è scivolata leggermente durante la notte a metà di 1,05 alle 5:50 CET di oggi, rimanendo ai minimi di un anno.