Germania La "guerra del gasdotto": Russia e Germania contro gli Usa Gli Stati Uniti hanno approvato sanzioni contro le aziende russe, tedesche ed europee che stanno lavorando alla costruzione del gasdotto "Nord Stream 2", che dovrebbe portare 55 miliardi di metri cubi di gas dalla Russia alla Germania attraverso il Mar Baltico. Ma perchè gli Usa non lo vogliono? 21/12/2019
Nuova Zelanda Basta armi: perchè in Nuova Zelanda sì e negli Usa no? Il tragico attacco alle moschee di Christchurch ha lasciato un segno indelebile in Nuova Zelanda: e il governo ha deciso di lanciare una campagna di recupero delle armi detenute illegalmente. Oltre 50.000 armi sono già state consegnate dai cittadini, ma il giro di vite continua. 21/12/2019
Business FCA vende Teksid: bisogno di far cassa? Fiat-Chrysler ha raggiunto un accordo con l'azienda brasiliana Tupy per la vendita del business componenti automobilistici in ghisa che fa capo alla controllata Teksid. Un'operazione da 210 milioni di euro. I commenti degli economisti Paolo Turati e Carlo Alberto Carnevale Maffè. 20/12/2019
USA I "nuovi amici" di Trump Non solo l'ex democratico Jeff Van Drew diventato repubblicano, ma anche il presidente russo Vladimir Putin, che dichiara: "L'impeachment è inverosimile". Trump trova nuovi amici. I nemici, viceversa, sono sempre quelli: a partire da Nancy Pelosi. 20/12/2019
Cult Il "nuovo" Museo Egizio di Torino In vista del suo bicentenario - che sarà celebrato nel 2024 - il Museo Egizio di Torino ha appena inaugurato cinque nuove sale, dedicate anche al racconto della propria storia. 20/12/2019
Spagna Un "Clásico" con botte da orbi In campo è finita 0-0, ma Barcellona-Real Madrid - disputata due mesi dopo il rinvio dello scorso 26 ottobre - diventa la scintilla della protesta degli indipendentisti catalani. Disordini e scontri, con 40 feriti e 9 arresti. La rabbia catalana è ben lungi dall'essersi spenta. 19/12/2019
USA Impeachment, la Camera dice sì. Trump verrà "assolto" al Senato? Come previsto, la maggioranza democratica alla Camera dei Rappresentanti mette in stato d'accusa il Presidente Trump. Ma è un vittoria "dimezzata" per gli oppositori del Presidente: che ora punta all'assoluzione in Senato (a maggioranza repubblicana) e che vola sempre di più nei sondaggi! 19/12/2019
Argentina Il suicidio "annunciato" del parroco accusato di pedofilia Tragedia della disperazione a La Plata, in Argentino. Il sacerdote don Eduardo Lorenzo si è tolto la vita, subito dopo aver ricevuto l'ordine di carcerazione per almeno cinque casi di presunti abusi sessuali su minori. I casi risalivano al 2008. 18/12/2019
USA Impeachment: il giorno più lungo di Trump Dopo sei ore di dibattito, la Camera dei Rappresentamti del Congresso americano voterà su due articoli della procedura di impeachment nei confronti di Trump. "Non sono preoccupato", scrive lui, dalla Casa Bianca. Ma oggi, per il Presidente, è il giorno più lungo. 18/12/2019
Belgio Perché il Belgio funziona bene anche senza governo? I negoziati politici continuano a un anno dalle dimissioni del governo belga. L'assenza di un esecutivo non sembra aver avuto, per ora, un impatto negativo sull'economia, sostenuta dai consumi delle famiglie... Ma per quanto tempo? Del resto, il Belgio è abituato ai record di lentezza... 18/12/2019
Regno Unito Che parte avranno i piccoli partiti nelle elezioni nel Regno Unito? Non si vive di soli conservatori e laburisti. Il panorama politico britannico è variegato e spezzettato: dal Brexit-Party al Partito Nazionale scozzese, dai liberaldemocratici ai gallesi del Plaid Cymru, dal Sinn Fein nord-irlandese ai Verdi: che impatto avranno il 12 dicembre? 04/12/2019
Regno Unito Se Trump e Macron continuano a punzecchiarsi... Saluti e festeggiamenti a Buckhingham Palace per i 70 anni della NATO, in mezzo a conflitti e divisioni. Trump e Macron continuano a punzecchiarsi e Erdoğan detta legge sulla Siria e i curdi... 04/12/2019
USA Trump è peggio di Nixon? L'House Intelligente Committee, presieduto dal democratico Adam Schiff, ha stilato un rapporto di 300 pagine sull'Ucrainagate, definendo Trump "peggio di Nixon". Ma il Presidente definisce il rapporto "una bufala antipatriottica". Ora tocca alla Commissione Giustizia decidere sull'impeachment. 04/12/2019
Cile Gli occhi feriti del Cile Continuano le proteste in Cile, anche da parte di chi ha subite ferite causate da Polizia e Carabineros. E il Presidente Pinera è sempre più nel mirino per le presunte violazioni dei diritti umani. 29/11/2019
Albania In Albania, "l'unione fa la forza" Molti paesi europei hanno inviato in Albania personale specializzato, unità cinofile e attrezzature moderne. Anche l'Italia ha inviato 200 uomini per aiutare le ricerche dei sopravvissuti al terremoto che ha devastato il paese delle due Aquile. 28/11/2019
Messico È il Messico il paese più pericoloso al mondo? Secondo il rapporto annuale di Amnesty International, il Messico è uno dei paesi più pericolosi al mondo. Soprattutto per donne e giornalisti. E l'associazione umanitaria accusa aperta il governo del Presidente Lopez Obrador di aver violato i diritti umani. 28/11/2019
USA Quarto incendio "chimico" in otto mesi: che succede in Texas? Lo stabilimento petrolchimico della TPC a Port Neches è stato colpito da un gigantesco incendio, seguito a due forti esplosioni. Bilancio: tre lavoratori feriti e un comprensibile allarme ambientale. 60.000 persone evacuate. È il quarto rogo "chimico" in Texas da marzo 2019. 28/11/2019
Iraq Perché i manifestanti iracheni incendiano il consolato dell'Iran? A Najaf, nel sud dell'Iraq, le proteste contro il governo - in particolare dei giovani sciiti - si allargano al consolato iraniano, preso di mira e incendiato. Il personale diplomatico era già stato evacuato. Le manifestazioni continuano, a Baghdad, Bassora e nelle altre città dell'Iraq. 28/11/2019
Sport Il ritorno di Jürgen Klinsmann: per rilanciare l'Herta Berlino Jürgen Klinsmann lascia la California e torna in Germania: l'ex attaccante dell'Inter, 55 anni, è da oggi il nuovo allenatore dell'Herta Berlino. Una nuova sfida per l'ex ct della Germania, "bruciato" dalla semiifinale 2006 contro l'Italia. 27/11/2019
Business L'euro-autografo (in contanti) di Christine Lagarde Christine Lagarde ha firmato la sua prima banconota da neo Presidente della Banca Centrale Europea. E aggiunge un dato statistico significativo: "Il 79% di tutte le operazioni sono effettuate in contanti, in banconote o in monete". 27/11/2019