EventsEventiPodcasts
Loader
Find Us
PUBBLICITÀ

Europol: quattro arresti in una vasta operazione di rete di malware

Sventata la più grande operazione di rete di malware al mondo
Sventata la più grande operazione di rete di malware al mondo Diritti d'autore AP Photo/Ted S. Warren, FILE
Diritti d'autore AP Photo/Ted S. Warren, FILE
Di Anna Desmarais
Pubblicato il
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Questo articolo è stato pubblicato originariamente in inglese

La polizia ha arrestato quattro persone e ha disattivato cento server in Europa e Nord America in quella che, secondo Europol, è stata la più grande operazione di contrasto a malware mai condotta

PUBBLICITÀ

Si chiama Operazione Endgame ed è considerata "la più grande mai condotta contro le botnet, che svolgono un ruolo fondamentale nella diffusione dei ransomware", ha dichiarato Europol. L'operazione di contrasto a malware è stata condotta dal 27 al 29 maggio. L'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione nell'attività di contrasto ha inoltre dichiarato che oltre due mila domini sono ora sotto il controllo delle forze dell'ordine.

IcedID, Smokeloader, SystemBC, Pikabot e Bumblebee sono alcuni esempi delle botnet che sono state disabilitate nell'ambito dell'operazione.

Operazione Endgame: gli arresti

Tra le persone arrestate tre cittadini ucraini e un armeno, mentre i mandati di arresto internazionali ammontano a dieci.

Uno dei principali sospettati dell'operazione ha guadagnato almeno 69 milioni di euro in criptovaluta affittando siti che distribuivano ransomware.

Secondo Europol l'individuazione dei sospetti ha richiesto un lavoro coordinato da parte di più agenzie nell'operazione avviata e condotta da Francia, Germania e Paesi Bassi. Più di venti agenti delle forze dell'ordine provenienti da Danimarca, Francia, Germania e Stati Uniti hanno coordinato centinaia di agenti sul campo.

I malware dropper sono definiti come un tipo di software dannoso che consente ai criminali informatici di aggirare misure di sicurezza su qualsiasi dispositivo e di installare segretamente virus, ransomware o spyware al suo posto.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Criminalità informatica: reati in aumento a causa dell'intelligenza artificiale

Microsoft viola le regole antitrust con Teams, secondo la Commissione Ue

Quattro inventori geniali che la storia ha riconosciuto col tempo