Benevento: la Casa dello Studente funziona a idrogeno (e non inquina)

Benevento, Zero Emissioni.
Benevento, Zero Emissioni.   -  Diritti d'autore  Euronews
Di Da Benevento: Luca Palamara - Edizione web: Cristiano Tassinari

Non è solo una Casa dello Studente, ma anche un laboratorio vivente, in cui, per la prima volta in Europa, è stata implementata - in una costruzione reale - una micro-unità di alimentazione a combustibile a base di idrogeno puro, assolutamente non inquinante

La crisi energetica e il cambiamento climatico stanno spingendo l'Unione europea a trovare soluzioni per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione entro il 2030.

L'Università degii Studi del Sannio, a Benevento, in collaborazione con un consorzio di enti di ricerca e aziende private, sta andando veloce in questa direzione.

Non è solo una Casa dello Studente, ma anche un laboratorio vivente, in cui, per la prima volta in Europa, è stata implementata - in una costruzione reale - una micro-unità di alimentazione a celle a combustibile, a base di idrogeno puro.

Euronews
La Casa dello Studente di Benevento.Euronews

Spiega Gerardo Canfora, Rettore dell'Università del Sannio: 
“Dopo aver lavorato per anni sul benessere energetico e sul risparmio per l'ambiente, ultimamente ci siamo concentrati sul tema delle emissioni di CO2 nell'ambiente e abbiamo lavorato sull'idea di utilizzare l'idrogeno per rendere questa casa un sistema completamente autosufficiente”.

Euronews
Gerardo Canfora, Rettore dell'Università del Sannio.Euronews

Il corrispondente di Euronews, Luca Palamara:  
“Sembra una casa normale, tutto funziona come dovrebbe e gli studenti, qui, hanno tutto ciò di cui hanno bisogno per sentirsi a proprio agio. Ma, in realtà, questa non è una casa normale, nel senso che questo edificio è alimentato da celle a combustibile a idrogeno, un vero e proprio esperimento che ci sta letteralmente proiettando nel futuro".

Racconta Valentino Festa, dottorando all'Università del Sannio: 
“In questo momento siamo nel Living Lab H-ZEB dell'Università del Sannio di Benevento, che attualmente è anche casa mia. Riesco a conciliare la mia vita personale con l'attività di ricerca nel mio percorso di studi”.

Euronews
"Tutto in uno: laboratorio e casa".Euronews

Arriva la Banca europea dell'Idrogeno

Nel suo recente discorso sullo stato dell'Unione, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha annunciato la creazione della Banca europea dell'Idrogeno, che investirà fino a tre miliardi di euro sull'idrogeno.

Ennio Rubino, Presidente Consorzio Stress: 
"Molto probabilmente, questa Banca dell'Idrogeno sarà necessaria per colmare il divario tra la produzione di energia da combustibili fossili e la produzione di energia elettrica, attraverso l'uso dell'idrogeno, che è un vettore che non provoca inquinamento".

Euronews
"La Banca dell'Idrogeno colmerà un divario importante".Euronews

In questo momento, in questa casa, l'idrogeno funziona in modo molto efficiente, insieme ad altre fonti di energia non fossili, come l'energia solare e geotermica, ma potrebbe anche essere la risposta futura ai problemi urgenti di oggi, in termini di approvvigionamento energetico e conservazione dell'ambiente.

Notizie correlate

Hot Topic

Scopri di più su :

Riscaldamento e cambiamento climatico