Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Grecia: 7 imputati colpevoli nello scandalo dei sussidi agricoli

foto stock
foto stock Diritti d'autore  Giannis Papanikos/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Giannis Papanikos/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Di euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

La Corte d’Appello di Atene ha condannato sette imputati per aver ottenuto illegalmente sovvenzioni agricole dall’Opekepe. Anche se i fondi sono stati restituiti, la procura europea ha rifiutato il proscioglimento. Il caso si inserisce in un più ampio scandalo a livello nazionale

PUBBLICITÀ

La Corte d’Appello di Atene ha condannato tutti e sette gli imputati coinvolti nel processo per frodi ai danni dell’Opekepe, l’organismo greco incaricato della gestione dei pagamenti agricoli.

I fatti risalgono al periodo tra il 2019 e il 2020, quando tre degli imputati presentarono domande per ricevere aiuti comunitari. Le cifre indebitamente percepite furono significative: uno ricevette circa 35.000 euro, un altro 45.000 euro, mentre il terzo ottenne quasi 97.000 euro. Tutti e tre risultavano affittuari di terreni agricoli nelle regioni di Kastoria, Kozani e Florina.

Una parte dei fondi ottenuti nel 2019 rientrava tra gli aiuti previsti per i giovani agricoltori. Nonostante la restituzione integrale delle somme da parte degli imputati, la Corte ha accolto la richiesta della procuratrice europea Calliope Dayanda, che ha sottolineato come la restituzione del denaro non costituisca causa sufficiente per estinguere il reato. La magistrata ha quindi rigettato la richiesta avanzata da alcuni imputati di considerare chiuso il caso proprio in virtù della restituzione degli importi.

Durante il processo, l’avvocato difensore ha presentato un atto di archiviazione emesso dalla Procura di Larissa per un caso che, secondo la difesa, era identico a quello in esame. L'archiviazione, approvata anche dalla Procura della Corte d’Appello, era stata disposta per assenza di querela. Tuttavia, il tribunale ateniese ha considerato irrilevante il precedente e ha confermato la responsabilità penale degli imputati.

La gestione dei fondi agricoli

Questo procedimento si inserisce in un contesto ben più ampio. La Grecia è al centro di uno scandalo di portata nazionale che riguarda proprio la gestione dei fondi agricoli europei da parte dell’Opekepe. Le autorità greche ed europee hanno scoperto un sistema diffuso di frodi, che ha portato alla condanna di decine di persone in altri processi paralleli. In una recente sentenza emessa nella regione della Fthiotida, tredici imputati sono stati condannati a pene variabili tra sei e quaranta mesi di carcere per aver percepito irregolarmente oltre 440.000 euro attraverso dichiarazioni false su proprietà e allevamenti inesistenti.

L’eco del caso ha raggiunto anche Bruxelles. La Commissione europea ha imposto alla Grecia una riduzione dei fondi agricoli futuri per un ammontare di circa 392 milioni di euro, pari al 5 per cento del totale. Secondo l’Unione europea, tra il 2016 e il 2023 sono state riscontrate gravi carenze nei controlli e nella gestione dei finanziamenti della Politica Agricola Comune.

Gestione dei fondi agricoli in Grecia
Gestione dei fondi agricoli in Grecia Giannis Papanikos/Copyright 2022 The AP. All rights reserved

La vicenda ha avuto pesanti ricadute politiche. Diversi funzionari pubblici di alto livello, tra cui l’ex ministro dell’Agricoltura Makis Voridis, si sono dimessi. Il governo greco ha annunciato un piano di riforma che prevede l’integrazione dell’Opekepe con l’autorità fiscale nazionale per migliorare la trasparenza e prevenire nuovi abusi. Parallelamente, il Parlamento sta valutando l’apertura di un’inchiesta per esaminare retroattivamente le attività dell’agenzia a partire dalla sua istituzione nel 1998.

Secondo quanto emerso da intercettazioni telefoniche, molti dirigenti dell’Opekepe erano consapevoli del meccanismo fraudolento e avevano pianificato la distribuzione di fondi su basi non regolari. Le indagini giudiziarie e parlamentari in corso lasciano intendere che questo non sarà un episodio isolato, ma solo una delle prime sentenze in una lunga serie di procedimenti volti a ripristinare la legalità nella gestione dei fondi agricoli in Grecia.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Agricoltura: la Commissione europea riduce la quota destinata all'agricoltura nel bilancio da record

L'Europa può rendere competitiva l'agricoltura biologica?

L'Ue presenta piano di semplificazione per l'agricoltura: per un settore più attraente e competitivo