Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Elezioni presidenziali in Polonia: ecco chi è in testa nei sondaggi

Elezioni presidenziali in Polonia nel 2025: chi è in testa nei sondaggi?
Elezioni presidenziali in Polonia nel 2025: chi è in testa nei sondaggi? Diritti d'autore  fot. Paweł Głogowski
Diritti d'autore fot. Paweł Głogowski
Di Katarzyna-Maria Skiba & Kamuran Samar
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Il sostegno all'attuale favorito alle elezioni presidenziali Rafal Trzaskowski è rimasto costante dall'inizio della campagna elettorale nel gennaio di quest'anno. Il candidato di Diritto e giustizia Karol Nawrocki sta perdendo colpi contro il candidato di estrema destra Slawomir Mentzen

PUBBLICITÀ

Il futuro della scena politica polacca è incerto e la posta in gioco nelle prossime elezioni presidenziali è alta.

Il favorito di Piattaforma civica Rafał Trzaskowski è attualmente in testa con una stima media dei sondaggi del 38,3 per cento. Subito dietro si trova il candidato indipendente di Diritto e giustizia, Karol Nawrocki. Secondo i sondaggi di febbraio, è stato brevemente al terzo posto, cedendo il passo a Slawomir Mentzen della Confederazione di estrema destra.

Mentzen è particolarmente popolare tra i giovani elettori e ha registrato un aumento dei consensi sui social media e soprattutto su TikTok.

I candidati di sinistra si classificano in basso nei sondaggi d'opinione polacchi

Alle spalle dei tre candidati con i maggiori consensi c'è il presidente del Sejm, Szymon Holownia, la cui coalizione centrista Trzecia Droga ha ottenuto il 14,5 per cento dei voti alle elezioni parlamentari del 2023, consentendo all'attuale coalizione di governo di ottenere la maggioranza in Parlamento.

I due candidati di sinistra, Magdalena Biejat e Adrian Zandberg, hanno ottenuto rispettivamente una media del 2,7 per cento e dell'1,8 per cento.

Le elezioni saranno un momento critico per l'attuale coalizione di governo, che sta lottando per introdurre riforme di fronte all'opposizione conservatrice del presidente Andrzej Duda. Quest'ultimo sta attualmente svolgendo il suo secondo mandato e non è quindi rieleggibile.

I risultati delle elezioni determineranno la capacità del governo di coalizione in carica di prendere decisioni importanti su questioni chiave del Paese, come le unioni civili e il diritto all'aborto, ma anche l'immigrazione e la difesa nazionale.

Il primo turno delle elezioni presidenziali si svolgerà il 18 maggio. Al termine, i risultati saranno pubblicati dalla Commissione elettorale statale. Se nessun candidato otterrà almeno il 50 per cento dei voti, il 1° giugno si terrà il secondo turno.

Il vincitore resterà in carica per cinque anni, dopodiché potrà candidarsi per un secondo mandato. Il presidente eletto entrerà in carica davanti a una sessione congiunta del Sejm e del Senato il 6 agosto.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Polonia, nazionalisti marciano a Varsavia contro l'immigrazione a una settimana dalle presidenziali

Polonia: in migliaia alla manifestazione dell'estrema destra

Polonia: critiche dalle ong sulla sospensione del diritto di asilo