L'ex Segretario generale della NATO e il capo dell'Ufficio del Presidente dell'Ucraina hanno parlato delle modalità per raggiungere una pace giusta e duratura in Ucraina.
Secondo l'ex Segretario generale della NATO Jens Stoltenberg, è possibile porre fine alla guerra in Ucraina entro quest'anno, ma Andriy Yermak, capo dell'Ufficio del Presidente dell'Ucraina, ha avvertito che avverrà solo a condizioni accettabili per il popolo ucraino.
I due hanno parlato durante il World Economic Forum di Davos, in Svizzera, per un'edizione speciale di The Europe Conversation di Euronews.
L’Ucraina entra nel quarto anno dall'invasione su larga scala da parte della Russia: l'attenzione si sposta sulla possibilità che la guerra possa terminare nel 2025.
Il piano per la vittoria dell'Ucraina è stato presentato da Volodymyr Zelensky nel 2024 come il quadro chiave per raggiungere una pace giusta e duratura.
I partner e gli alleati devono "rafforzare la posizione dell'Ucraina per qualsiasi potenziale negoziato futuro", ha dichiarato a Euronews Andriy Yermak, capo dell'Ufficio del Presidente dell'Ucraina, in occasione del World Economic Forum di Davos.
“La Russia sta pagando un prezzo molto alto”
"Le guerre sono per natura imprevedibili. Quindi vado molto cauto nel prevedere esattamente cosa accadrà nel 2025. Detto questo, è assolutamente possibile porre fine a questa guerra quest'anno, anche perché la Russia sta pagando un prezzo molto alto", ha dichiarato a Euronews l'ex segretario generale della NATO Jens Stoltenberg.
Mentre Putin pensava di poter conquistare Kiev in pochi giorni, l'Ucraina ha reagito. Nel frattempo le perdite sono impressionanti, l'inflazione è ora ufficialmente intorno al 10% in Russia, il tasso di interesse della banca nazionale è del 21% e c'è un'urgente mancanza di forza lavoro, che mette Putin sotto pressione, secondo Stoltenberg.
Donald Trump
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca potrebbe portare a un ritiro dell'isolazionismo americano, costringendo gli europei a rafforzare il loro sostegno a Kiev.
Andriy Yermak ha invocato "una stretta cooperazione e una stretta unità" tra Europa e Stati Uniti e ha auspicato un incontro tra i presidenti Zelensky e Trump "il prima possibile".
Pace giusta
"La sfida è che il modo più rapido per porre fine a una guerra è perderla. Ma questo non porterà la pace. Porterà all'occupazione dell'Ucraina. La sfida è quindi quella di porre fine alla guerra affinché l'Ucraina prevalga come nazione sovrana e indipendente in Europa", ha aggiunto Jens Stoltenberg.
Il Presidente Zelensky non comprometterà mai "l'indipendenza, l'integrità territoriale e la sovranità dell'Ucraina", ha dichiarato Andriy Yermak.
Secondo Stoltenberg, un modo per ottenere una pace duratura in Ucraina è quello di fornire solide garanzie di sicurezza, la più forte delle quali è l'articolo 5, ovvero l'adesione alla NATO. La seconda opzione migliore sarebbe "armare gli ucraini fino ai denti".