Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Gli europei cenano prima: l'era post-Covid ha cambiato le abitudini e le priorità delle persone

Un uomo mangia della pasta in un ristorante di Milano, giovedì 8 giugno 2023. Gli italiani hanno indetto una protesta per la pasta, mentre i prezzi dei prodotti alimentari stanno schiacciando l'Europa.
Un uomo mangia della pasta in un ristorante di Milano, giovedì 8 giugno 2023. Gli italiani hanno indetto una protesta per la pasta, mentre i prezzi dei prodotti alimentari stanno schiacciando l'Europa. Diritti d'autore  Luca Bruno/AP
Diritti d'autore Luca Bruno/AP
Di Alessio Dell'Anna
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Uno studio condotto in 16 Paesi mostra una tendenza crescente nelle abitudini "mattiniere" delle persone: molte attività vengono anticipate e c'è più attenzione alla salute

Nella maggior parte dei Paesi europei si cena fuori casa a un orario anticipato rispetto a quanto si facesse prima della pandemia. A rivelarlo una nuova ricerca di Mastercard.

I cambiamenti più significativi si sono registrati in Austria (18 minuti prima), Portogallo (16 minuti) e Irlanda (15 minuti).

Cenare prima ha diversi benefici per la salute, tra cui una migliore digestione, una riduzione dei rischi cardiovascolari e un miglioramento dei livelli di glucosio nel sangue.

In media, gli europei cenano 10 minuti prima rispetto al passato.

Tempo medio di pagamento dopo la cena in 16 Paesi europei
Tempo medio di pagamento dopo la cena in 16 Paesi europei Mastercard Economics Institute

Studi precedenti sulle abitudini alimentari post-Covid hanno rivelato che le persone in Europa stanno cambiando i loro comportamenti alimentari, concentrandosi maggiormente sulla pianificazione dei pasti e sull'acquisto consapevole. Si assiste anche a un abbandono dei pasti precotti a favore di "pasti sani" e del mangiare insieme agli altri membri della famiglia.

Come sono cambiate le abitudini alimentari degli europei

Natalia Lechmanova, capo economista per l'Europa del Mastercard economics institute, ha parlato con Euronews dei fattori che determinano questa tendenza.

"Una ragione è che lavoriamo in modo più flessibile, quindi abbiamo un maggiore controllo sui nostri orari e possiamo decidere quando andare a mangiare fuori". "Il secondo motivo è che i consumatori sono sempre più attenti alla salute. Danno priorità al sonno, vanno a letto prima e dormono più a lungo", ha spiegato.

Il Covid non ha influenzato solo le abitudini alimentari. La ricerca indica anche un cambiamento nei modelli di acquisto di generi alimentari, con i consumatori che tendono a fare la spesa all'inizio della settimana, in giorni tradizionalmente più tranquilli come il lunedì e il martedì, piuttosto che durante la tipica corsa del fine settimana vista prima della pandemia.

"Stiamo assistendo a cambiamenti significativi nel comportamento di acquisto", ha dichiarato Natalia Lechmanova.

I nostri dati evidenziano che questi comportamenti "mattinieri" non sono solo tendenze, ma riflettono trasformazioni più profonde nel modo in cui le persone danno priorità al tempo e alle esperienze", ha aggiunto.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti