EventsEventiPodcasts
Loader
Find Us
PUBBLICITÀ

Elezioni amministrative: ballottaggi in 101 comuni italiani

Scheda elettorale
Scheda elettorale Diritti d'autore Luca Bruno/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Luca Bruno/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button

Urne aperte per la seconda tornata elettorale dopo l'election day dell'8 e 9 giugno. Sfida aperta tra centrosinistra e centrodestra in sei capoluoghi. Preoccupa l'astensionismo: alle 19 affluenza al 26,76 per cento

PUBBLICITÀ

Seggi riaperti per i ballottaggi delle elezioni amministrative in 101 comuni. Si vota dalle 7 alle 23 di domenica 23 giugno e dalle 7 alle 15 di lunedì 24 giugno. Le sfide principali saranno quelli di Firenze, Bari e Perugia, ma occhi puntati anche su Lecce, Campobasso e Potenza

A Firenze, la sfida è tra la candidata di centrosinistra Sara Funaro (43 per cento al primo turno) e il candidato del centrodestra Eike Schmidt (32,86 per cento). A Bari, il candidato del Pd Vito Leccese (48 per cento) sfida Fabio Romito (29 per cento). A Perugia, ballottaggio tra Vittoria Ferdinandi (49&), appoggiata dal campo largo, e Margherita Scoccia (48.3 per cento), sostenuta dal centrodestra.

Nella sfida di Lecce, il candidato della centrodestra Adriana Poli Bortoni dovrà vedersela contro il sindaco uscente Carlo Salvemini, candidato del centrosinistra. A Campobasso il candidato del centrodestra Aldo De Benedittis (50 per cento) sfida Marialuisa Forte (20 per cento). A Potenza la corsa a sindaco è tra Francesco Fanelli del centrodestra (40,6 per cento) e Vincenzo Telesca del centrosinistra (32,4 per cento).

Sfida tra centrosinistra e centrodestra: preoccupa l'astensionismo

Dopo i dieci capoluoghi vinti alla prima tornata, il centrosinistra punta a consolidare la vittoria. Mentre il centrodestra, cerca il ribaltone dopo le cinque vittorie nel weekend elettorale dell'8 e 9 giugno.

Alta l'attenzione per l'astenzionismo. Nell'election day, il voto per le amministrative è stato del 62 per cento, molto più alto rispetto al voto complessivo che comprende anche i voti per le europee pari al 49,6 per cento degli aventi diritto.

Alle 19 ha votato il 26,76 per cento degli aventi diritto. È quanto emerge dai dati del Viminale pubblicati sul portale Eligendo e che si riferiscono ad oltre 3mila delle 3.586 sezioni complessive relative al voto in 101 comuni. Alle 12 ha votato l'11,98 per degli aventi diritto, in calo rispetto al primo turno di circa 10 punti.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Italia, risultati elezioni europee: Meloni in testa con FdI, Pd al secondo posto, delusione del M5S

La polizia serba ha chiuso un festival che promuove lo scambio culturale con il Kosovo

Francia, il dibattito televisivo tra i candidati alle prossime elezioni parlamentari