EventsEventiPodcasts
Loader

Find Us

PUBBLICITÀ

Incidente volo Londra-Singapore, in rete video falsi di quanto accaduto sul volo Sq321

Il video mostra un altro turbolento incidente avvenuto nel 2019.
Il video mostra un altro turbolento incidente avvenuto nel 2019. Diritti d'autore Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di James Thomas
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied
Questo articolo è stato pubblicato originariamente in inglese

Circolano on line video attribuiti a quanto accaduto sul volo Sq321, dove un passeggero è morto a causa di una turbolenza. Un post su Facebook ripreso da vari media mostra in realtà la turbolenza su un altro volo del 2019. Il fact-checking di Euronews a TheCube

PUBBLICITÀ

Un video diffuso su Facebook dice di mostrare l'interno dell'aereo della Singapore Airlines che viaggiava da Londra a Singaporequando è stato colpito da una forte turbolenza il 21 maggio.

Mostra l'aereo dal punto di vista del passeggero che viene improvvisamente scosso con violenza, scagliando un membro dell'equipaggio contro il soffitto. Si vedono anche le bibite e gli effetti personali finire in aria e i bagagli cadere dai vani portabagagli mentre i passeggeri urlano.

Volo Londra-Sinagapore, il video di un aereo che attraversa una turbolenza era del 2019

Gli utenti dei social media stanno condividendo il video con didascalie che lo collegano all'incidente della Singapore Airlines, che ha causato la morte di un uomo britannico di 73 anni e il ferimento di decine di passeggeri.

Tuttavia, il filmato non mostra affatto la cabina di quell'aereo. Al contrario, mostra un volo passeggeri dal Kosovo alla Svizzera nel 2019. Lo sappiamo perché la stessa Euronews ne ha parlato all'epoca.

Secondo quanto riportato, su quel volo operato dalla compagnia bulgara Alk Airlines, rimasero ferite dieci persone, tra cui l'assistente di volo che venne scaraventata contro il soffitto. L'incidente accadde circa 20 minuti prima che l'aereo atterrasse, dopo avere colpito una sacca di forte turbolenza.

Una cosa simile è successa al volo della Singapore Airlines, ma si tratta chiaramente di eventi separati.

L'aereo diretto a Singapore è stato colpito da una forte turbolenza e ha subito un improvviso calo di altitudine, causando l'urto di passeggeri e oggetti contro il soffitto e lo spostamento del velivolo.

Cosa è successo al volo Sq321 della Singapore Airlines

Testimoni oculari raccontano che alcuni passeggeri hanno urtato le cappelliere e le parti del soffitto dove sono alloggiate le luci e le maschere di ossigeno, ammaccandole o addirittura sfondandole.

Altri hanno riportato gravi ferite, con sangue che colava dal viso. In tutto, circa 60 passeggeri sono stati feriti, sette dei quali si trovano in condizioni critiche.

L'aeromobile prodotto dalla Boeing, che trasportava 211 passeggeri e 18 membri dell'equipaggio, è stato deviato a Bangkok, in Thailandia, dove è atterrato in sicurezza.

Alcuni utenti dei social media si sono affrettati a puntare il dito contro Boeing, che negli ultimi anni ha subito pesanti colpi alla sua reputazione a causa di vari malfunzionamenti degli aerei.

Tuttavia, le indagini su quanto accaduto sul volo Singapore Airlines sono in corso e, allo stato attuale, l'incidente è stato attribuito esclusivamente alle forti turbolenze in cui l'aereo si è imbattuto.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Turbolenza volo Londra-Singapore, un morto e decine di feriti: Boeing colpito da fenomeno noto come Cat

Scoppio portellone aereo: a Boeing 90 giorni per rispettare gli standard di sicurezza

Airbus, azioni da record. Boeing crolla in borsa