Ancora a casa, ma fino a quando?

Access to the comments Commenti
Di Stefan Grobe
Ancora a casa, ma fino a quando?
Diritti d'autore  Matthieu RONDEL/EU

In Europa si è conclusa un'altra settimana di confinamento. E tutti ovviamente si stanno chiedendo fino a quando dovremo restare a casa?

Alcuni paesi come Austria e Danimarca si sentono abbastanza fiduciosi da allentare alcune restrizioni subito dopo le vacanze di Pasqua. Per loro si intravede una piccola luce alla fine del tunnel. Che potrebbe alimentare naturalmente, il desiderio degli altri paesi di fare altrettanto.

La Commissione europea però ci mette in guardia e dice di aspettare.

I dati scientifici finora suggeriscono due cose: la prima è che il confinamento e il distanziamento sociale funzionano; la seconda è che siamo ancora lontani dalla fine della pandemia.

In aumento la violenza domestica

Il confinamento non riguarda certo solo noi europei, ma metà della popolazione mondiale. Inclusi i paesi in via di sviluppo.

Ciò ha portato al peggioramento delle condizioni di vita delle donne che subiscono abusi dentro le mura domestiche. Anche in Europa purtroppo.

Basti guardare alla Francia, dove nella sola prima settimana di confinamento si è registrato un aumento delle violenze sulle donne del 30%.

In Gran Bretagna il numero di assistenza alle vittime di abusi ha visto un incremento del 25% delle telefonate ricevute.

In Belgio, un robot in corsia.

Un ospedale belga sta testando l'UVD robot. Questo robot di fabbricazione danese usa la luce UV-C per uccidere microrganismi come batteri e spore e, pare, anche il coronavirus.

La sua luce è una versione alla massima potenza dei raggi ultravioletti e l'idea di sfruttare questo tipo di tecnologia per uccidere germi non è nuova.

Ciò che distingue questo robot è la sua capacità di muoversi e di operare autonomamente all'interno di una stanza, come una super aspirapolvere.Ed ha anche l'accortezza di chiedere alle persone di lasciare la stanza prima di iniziare la sanificazione.

Chissà se questo bizzarro robot diventerà un nuovo elettrodomestico comune?