L'Alto Commissario dell'Onu per i rifugiati a Euronews: "L'Europa è il continente che fornisce più aiuti umanitari e assistenza per lo sviluppo nel mondo. Il mio timore è che questi aiuti possano essere messi a repentaglio con l'evolversi della crisi"
La pandemia di coronavirus sta trasformando la nostra vita quotidiana in modi mai immaginati prima. Ma per alcune persone le cose non sono cambiate: i rifugiati continuano a fuggire da guerre e persecuzioni. Molti finiscono in campi affollati, senza un alloggio adeguato, acqua potabile e servizi igienici. Sono spesso esposti al freddo, all'umidità, allo stress, alla fatica. E, in caso di un'epidemia di Covid-19, la loro situazione potrebbe diventare catastrofica. Questa catastrofe può essere evitata? E come? Ne abbiamo parlato con Filippo Grandi, Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati.
**Stando alla vostra organizzazione ogni due secondi una persona fugge di casa. Il che significa che alla fine di questa intervista, oltre 240 persone saranno state sfollate con la forza in tutto il mondo. Alcune finiranno nei campi profughi dove le condizioni sono terribili. Finora non abbiamo visto grandi epidemie di Covid19 in questi campi: che misure sono state adottate? Cosa si può fare per evitare il peggio?
**Stiamo cercando di prepararci il più possibile. Abbiamo chiesto ai governi di includere i rifugiati nelle loro risposte alla crisi. Ovviamente lo fanno perché è nell'interesse di tutti avere dei piani che coprano l'intera popolazione, compresi i rifugiati. E alcune ONG nostre partner stanno aiutando nella comunicazione le organizzazioni delle Nazioni Unite che si occupano di garantire acqua e servizi igienico-sanitari. È molto importante. Abbiamo imparato noi stessi qui in Europa quanto sia importante ascoltare ogni giorno i messaggi che le autorità ci danno su come comportarci durante il confinamento, quali regole rispettare, quindi dobbiamo fare lo stesso con queste popolazioni.
E poi dobbiamo fornire denaro: molte di queste persone vivono con redditi molto bassi, fanno piccoli lavori quotidiani e ora molti di questi redditi e posti di lavoro stanno scomparendo. Quindi abbiamo un problema sociale ed economico che a lungo termine potrebbe diventare ancora peggiore del problema sanitario.
Lei ha detto che la maggior parte di queste persone si trova in campi affollati. È vero per una buona parte di questa gente. Ma in realtà, il 60-70 per cento dei 70 milioni di rifugiati e sfollati in tutto il mondo vive in comunità affollate e povere. Quindi sia loro che le comunità che li ospitano sono esposti a questa pandemia.
I rifugiati sono diventati un argomento controverso qui in Europa, spesso usato per alimentare dibattiti politici, specialmente in alcuni stati membri che hanno sopportato il peso della crisi migratoria del 2015 e i cui governi hanno detto di non potersi più permettere di aiutare i rifugiati. Presto la situazione potrebbe peggiorare. L'Unione Europea lotta per la sua sopravvivenza, le grandi economie sono sull'orlo del collasso: cosa teme potrebbe accadere dopo? Quale impatto potrebbe avere questa crisi sulla futura integrazione dei rifugiati in Europa? Come sapete l'Europa è il continente che fornisce più aiuti umanitari e assistenza per lo sviluppo nel mondo. Il mio timore è che questi aiuti possano essere messi a repentaglio man mano che la situazione si evolverà. Forse non immediatamente, perché al momento tutti concordano che le esigenze umanitarie siano un'urgenza. Ma più avanti, quando questa pandemia sarà alle nostre spalle.
Dobbiamo ricordarci che il rafforzamento dei sistemi sanitari nei Paesi poveri non è solo nell'interesse di quei Paesi - una tesi difficile da far passare, purtroppo - ma che il rafforzamento di quei sistemi sanitari è nell'interesse di tutto il mondo, oltre che dei rifugiati. Perché in un Paese con un sistema sanitario debole la pandemia può tornare.
Quindi potete vedere come gli aiuti non siano solo nell'interesse dei beneficiari, ma di tutti. Spero che, quando i paesi dovranno fare i conti con le conseguenze della crisi sulle loro economie, la pressione sui bilanci nazionali non si traduca in una riduzione degli aiuti umanitari e degli aiuti allo sviluppo di cui beneficiano anche i rifugiati.
L'Italia ha appena dichiarato che i porti italiani non possono più essere considerati sicuri e che le autorità non permetteranno l'attracco delle imbarcazioni che soccorrono i migranti "per tutta la durata dell'emergenza sanitaria nazionale causata dalla diffusione del COVID-19". Qual è la sua reazione alla decisione dell'Italia di chiudere i suoi porti? Questo non succede solo in Italia. In tutto il mondo sono state chiuse le frontiere - e capisco il perché - i governi stanno cercando di contenere il diffondersi della pandemia. Questo è molto comprensibile - ed è probabilmente necessario nella maggior parte dei luoghi.
Quello che stiamo dicendo è che dobbiamo stare attenti perché chiudere le frontiere e impedire lo sbarco va contro i principi fondamentali di chi ha bisogno di quella protezione. Fuggono dalla guerra e dalle persecuzioni - cose che purtroppo non si fermano durante la pandemia.
Stiamo dicendo ai governi che ci sono modi per preservare la pratica dell'asilo anche in queste circostanze e gli abbiamo fornito molti consigli tecnici su come farlo: attraverso sistemi di quarantena, attraverso colloqui virtuali con le persone, in questo modo è possibile farlo.
Ma ancora più importante è che tutto questo sia temporaneo, che queste misure siano attuate per la durata della crisi. Una volta che la crisi sarà finita dovremo tornare alle normali pratiche di protezione dei rifugiati, perché se queste misure continueranno ad essere adottate anche dopo la crisi, allora avremo una situazione umanitaria molto seria.