Voto Ue: Germania divisa tra Verdi e eco-negazionisti

Voto Ue: Germania divisa tra Verdi e eco-negazionisti
Di Euronews

Il cambiamento climatico al centro della campagna elettorale.

Sul volantino si legge: "Le elezioni dell'UE sono le elezioni sul cambiamento climatico". A pochi giorni dal voto, la Germania mette in cima alla lista delle priorità le questioni relative al clima e all'ambiente, incalzata dalle manifestazioni settimanali di studenti e cittadini. Qui gli attivisti dei Fridays for Future sono convinti che le urne possano essere decisive.

"È un'elezione cruciale - dice uno studente - Siamo al punto di svolta: possiamo salvare il mondo o sarà troppo tardi. È un'emergenza che solo in parte può essere affrontata a livello nazionale: deve essere compito dell'UE. Per questo motivo le elezioni sono fondamentali".

Un'altra attivista lancia un appello alla mobilitazione: "Penso che se più studenti vanno in strada e manifestano, i politici dovranno prestare più attenzione".

Il cambiamento climatico è diventato parte del dibattito nazionale. Non più prerogativa di un ristretto gruppo di ambientalisti, ma preoccupazione condivisa. Naturalmente, i Verdi che, sulla base dei sondaggi, possono contare sul 20 per cento dei consensi, potrebbero trarne il massimo beneficio. Diverso, eco-negazionista, è invece l'approccio dei partiti di destra.

Second Thorsten Faas, professore di scienze politiche a Berlino, "i partiti populisti di destra si stanno concentrando sul rifiuto dell'idea del cambiamento climatico. Il partito AfD sta mettendo in discussione il cambiamento climatico in generale. Ma il fatto che non siano solo i Verdi a parlare della questione rende l'argomento ancora più importante in campagna elettorale".

La politica in materia di lotta ai cambiamenti climatici è regolata per lo più a livello nazionale, ma questo non ha impedito alle forze in campo di farne un caposaldo - a favore o contro - in campagna elettorale.

"Non è in questione che sia ovviamente un tema di rilevanza comunitaria - spiega Faas - la questione è che si tratti di un tema che può raggiungere e mobilitare l'opinione pubblica in modo semplice. Ed è per questo che i partiti utilizzano queste argomentazioni".

Notizie correlate

Hot Topic

Scopri di più su :

Riscaldamento e cambiamento climatico