Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

È possibile un'Unione europea a due velocità?

È possibile un'Unione europea a due velocità?
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Ringraziamo l’ ISEG

Jean-Philippe, Lyon: “È possibile arrivare ad avere un’Europa divisa in due? E quindi un’Europa a due velocità? Quali potrebbero essere i benefici per i diversi Paesi? Intendo, sia per quelli ricchi che per quelli poveri.”

Pascal Dewitt, Professore di Scienze Politiche, Università libera di Bruxelles:“Nell’Unione a 27 ci sono già diverse velocità. Perché ci sono Paesi con politiche industriali e pubbliche e altri che non le hanno. Faccio due esempi: la zona euro non abbraccia l’insieme membri dell’Ue, ma soltanto quelli che hanno scelto l’euro come loro moneta comune. Un altro esempio è l’accordo di Schengen. E’ relativo a un certo numero di Paesi che hanno optato per la libera circolazione delle persone, ma non tutti i Paesi sono nell’area Schengen”, continua Dewitt:“Quindi già adesso possiamo dire che in Europa esistono velocità diverse. Provare a dividere l’Europa in due Unioni diverse? Da un lato avremo un’Unione europea ricca , dall’altra un’Unione europea povera. Mi sembra un’ipotesi poco verosimile. E difficile da difendere a livello politico. Pochi Stati sarebbero d’accordo nell’intraprendere questa direzione, e poi non si deve dimenticare che uno Stato considerato ricco in un certo momento o povero è un parametro variabile, che potrebbe cambiare nel tempo. Possiamo prendere come esempio la situazione attuale: oggi la Spagna, ma anche l’Irlanda, sono considerati Paesi in difficoltà finanziaria, politica e sociale. Ma se guardiamo a 4 o 5 anni fa erano presentate al contrario come Stati modello. L’Irlanda era spesso elogiata. Ecco come a volte cambiano le cose”.

Conclude Pascal Dewitt:“Io direi che a priori ci sono davvero poche possibilità che arriveremo a un’Europa divisa in due: un’Europa ricca e una povera”.

Per ulteriori informazioni sull’Ue, chiama lo 00 800 6 7 8 9 10 11 o visita il sito web: europa.eu/youreurope
Se anche tu vuoi fare una domanda su Utalk, clicca qui

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Sicurezza aerea, cos'è cambiato dopo il disastro Germanwings

Lavoratori distaccati, truffa o opportunità?

Come imparare online: l'autodidatta del futuro studia in rete