Sander van Dijk, curatore del centro, afferma che vengono trattate circa 200 foche all'anno
Scivolando con grazia nelle acque della sua nuova casa, Witje si ferma brevemente a scrutare, attraverso una grande finestra, i visitatori curiosi e ammirati. La foca grigia di 4 mesi è un fortunato sopravvissuto in grado di nuotare in una delle nove nuove vasche del World Heritage Centre, o WEC, una struttura di salvataggio per foche recentemente inaugurata a Lauwersoog, nel nord dei Paesi Bassi.
È stato portato qui dopo essere rimasto orfano e aveva una pinna gonfia e un occhio danneggiato.
"Ogni anno curiamo circa 200 foche", ha dichiarato all'Associated Press Sander van Dijk, il curatore del centro.
La maggior parte sono cuccioli che si separano dalla madre, noti come ululoni per i loro lamenti lamentosi. Altri vengono feriti da detriti galleggianti o colpiti da imbarcazioni in transito.
Nel 2024, i ricercatori dell'Università di Wageningen nei Paesi Bassi hanno contato circa 24.000 foche nel mare di Wadden.
"Se guardiamo ai nostri dati degli ultimi 15 anni, vediamo ogni anno un numero maggiore di foche che in qualche modo rimangono impigliate nei rifiuti lasciati in mare, soprattutto nelle reti da pesca", ha detto Van Dijk.
Un ambiente tranquillo per il recupero delle foche
Il WEC, che è stato ufficialmente aperto al pubblico sabato, sostituisce il Centro foche di Pieterburen, una struttura di soccorso istituita nel 1971 per curare le foche ferite trovate nel vicino Mare di Wadden, che è Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco.
La vasca di Witje è un miglioramento rispetto ai suoi precedenti alloggi. Può nuotare nell'acqua del mare, anziché in quella del rubinetto, per mantenere un habitat il più vicino possibile all'ambiente naturale delle foche.
"Sono adattate a vivere nell'acqua di mare. È un bene per la loro pelliccia. Ma anche l'acqua di mare, grazie al suo sale, ha alcune proprietà che fanno guarire le ferite più velocemente", ha detto Van Dijk.
Il WEC può curare circa 70 foche alla volta e dispone di 12 unità di terapia intensiva per gli animali con ferite gravi, che possono recuperare in recinti speciali che offrono un ambiente tranquillo. Per farli riposare, viene impedito loro di nuotare e lo spazio viene pulito frequentemente per evitare infezioni da rifiuti.
Il nuovo edificio, costato oltre 40 milioni di euro e finanziato da governi locali e regionali e da organizzazioni caritatevoli, non racconta solo la storia dei mari.
È uno spazio educativo che insegna ai visitatori a conoscere il mare di Wadden, il più grande sistema continuo di piane intertidali del mondo, che si estende lungo le coste di Paesi Bassi, Germania e Danimarca.
La nuova struttura è molto più vicina al mare rispetto alla precedente. Le vasche delle 10 foche che attualmente risiedono al WEC si affacciano sull'acqua. Gli operatori del centro sono ottimisti sul fatto che presto Witje si riprenderà a sufficienza per essere rimessa in libertà tra le onde.