Now playing Next Terremoto in Turchia e Siria: continuano le ricerche dei sopravvissuti sotto le macerie
Now playing Next Natura L'altro mistero di Rapa Nui, tra siccità e fonti d'acqua nascoste Un gruppo di ricercatori dell'università di Binghamton ha scoperto che l'acqua piovana filtra attraverso la roccia porosa in falde acquifere sotterranee. L'acqua riaffiora poi lungo la costa, creando sacche di acqua dolce che si riversano nell'oceano 05/10/2021
Now playing Next Mondo Ocean Viking all'UE: "Coordinate lo sbarco dei 572 naufraghi" Davanti alla Tunisia 50 migranti morti annegati. Tra Libia e Marocco salvati in 500. A maggio Draghi aveva promesso: "Nessuno sarà lasciato solo in mare" 06/07/2021
Now playing Next Farm to Fork Codice di condotta europeo per un'industria alimentare più sostenibile Il "Codice" contiene una serie di impegni volontari per tutti gli attori della catena alimentare per promuovere modelli di produzione di qualità per i consumatori nel rispetto dell'ambiente. 06/07/2021
Now playing Next Natura Capire Seaspiracy: i danni della pesca a strascico e della sovrapesca Il popolare documentario di Netflix ha reso comuni termini che però alcuni ancora faticano a comprendere pienamente. Andiamo un po' più a fondo nella questione. #EUGreenWeek 02/06/2021
Now playing Next Natura L'eroe che lotta per preservare "i polmoni del Mediterraneo" Il biologo marino Manu San Felix ha deciso di salvare questa pianta marina in pericolo. #EUGreenWeek 01/06/2021
Now playing Next Natura Come una diga artificiale mette in pericolo gli ecosistemi olandesi? Questi progetti innovativi mirano a ripristinare l'equilibrio di un ecosistema danneggiato da un'enorme diga nel Mare del Nord 31/05/2021
Now playing Next Natura Regno Unito: una app per monitorare le foche grigie The Seal Project e l'Università di Plymouth inaugurano una app per monitorare le foche grigie lungo la costa britannica 28/03/2021
Now playing Next Natura Gli spinaci intelligenti in grado di prevedere i cambiamenti climatici L'inserimento di nanotubi di carbonio permette alle piante di trasmettere informazioni preziose attaverso connessioni wireless. La tecnologia è stata sviluppata dal MIT 02/02/2021