Diamo uno sguardo alla storia e alla popolarità attuale della bevanda color smeraldo
Ritratto nelle opere dei pittori impressionisti, incolpato di atti di sfacciata follia e ora riapparso nei bar di tutto il continente, l'assenzio è una delle bevande più misteriose che siano arrivate sugli scaffali dei bar.
L'assenzio è uno spirito ottenuto dalla distillazione di una combinazione di assenzio, anice verde e finocchio. La bevanda che ne deriva è nota per il suo colore verde, il sapore di anice e l'elevato contenuto alcolico (alcune bottiglie raggiungono il 90 per cento di alcol).
Le ricerche di mercato hanno dimostrato che il mercato dell'assenzio, proprio come la bevanda, si sta rafforzando. Dopo quasi un secolo di divieti in Europa, il mercato globale è destinato a raggiungere 44,3 miliardi di dollari (41,2 miliardi di euro) entro il 2026.
Parte della rinascita dell'assenzio è dovuta alla popolarità del suo mito tra i baristi. Tutti amano le belle storie e pochi liquori ne hanno una così forte come l'assenzio.
Che sia per il profilo aromatico complesso o per il desiderio di bere come un poeta modernista, l'assenzio è di nuovo sulla bocca di tutti.
Storia della fata verde
L'origine della bevanda è un po' misteriosa. Sappiamo che l'artemisia absinthium, altrimenti nota come assenzio, veniva utilizzata a scopo medico già nell'antico Egitto, oltre 3.000 anni fa. È anche provato che gli antichi greci bevevano un vino chiamato "absinthites oinos", aromatizzato all'assenzio.
Solo in Svizzera, alla fine del XVIII secolo, è stata stabilita l'attuale ricetta dell'assenzio. Il medico francese Pierre Ordinaire sviluppò la ricetta, che iniziò a essere prodotta in massa nel 1797 da Pernod Fils.
L'assenzio arrivò sugli scaffali francesi nel 1840 ed ebbe subito una grande influenza sulla cultura. Verso la metà del secolo, le distillerie francesi producevano 10 milioni di litri di assenzio all'anno.
Il pittore impressionista Édouard Manet fu introdotto sulla scena artistica con la sua prima opera importante, "Il bevitore di assenzio" del 1859. Manet non fu l'unico a ritrarre l'assenzio e la sua influenza. Anche il dipinto "L'Absinthe" di Edgar Degas del 1876 ha contribuito ad accrescere il mito della bevanda, mentre scrittori come Émile Zola, Arthur Rimbaud e Oscar Wilde ne hanno parlato nelle loro opere.
Perché l'assenzio ha affascinato tanto? Tutto nasce dal mito della fata verde. A causa delle origini medicinali della bevanda e dell'elevato grado di alcolicità, si è a lungo creduto che l'assenzio avesse un effetto allucinogeno. Si dice che coloro che hanno bevuto più del dovuto ricevano la visita della "fata verde".
La "fata verde" che faceva impazzire i bevitori
Oggi sappiamo che l'assenzio non ha proprietà allucinogene. Ma la credenza che una visita della fata verde potesse far impazzire qualcuno era diffusa in tutta Europa nel XIX secolo.
Le storie sulla fata verde raggiunsero livelli di isteria nel 1905, quando un contadino svizzero uccise la sua famiglia. Sebbene Jean Lanfray fosse un alcolizzato e avesse bevuto molti altri alcolici quel giorno, gli omicidi furono attribuiti quasi interamente ai due bicchieri di assenzio che aveva consumato.
Gli omicidi diedero il via a una campagna nazionale per la messa al bando dell'assenzio. Nel 1908, la Svizzera votò per vietarne la vendita. Belgio, Brasile, Paesi Bassi, Stati Uniti e Francia seguirono l'esempio.
Mentre l'assenzio continuò a essere legale in altri Paesi, la sua popolarità diminuì e passò di moda nel corso del XX secolo. Tuttavia, la bevanda ha conosciuto una rinascita quando gli importatori hanno iniziato a portarla nel Regno Unito, dove non era mai stata formalmente vietata.
Oltre a una lenta crescita dell'interesse nel Regno Unito, nel 1988 i regolamenti dell'Ue in materia di alimenti e bevande lo hanno reso tecnicamente di nuovo legale, anche se paesi come la Francia hanno mantenuto il divieto. Con l'aumento della popolarità dell'assenzio, i Paesi in cui era stato bandito hanno invertito le loro decisioni.
Come gustare l'assenzio?
Anche se molti consumatori del XXI secolo si imbattono per la prima volta nell'assenzio come uno shot da mandar giù, non è destinato a essere bevuto liscio.
Il modo classico di preparare la bevanda è con un cucchiaio da assenzio tagliato a fessura, che viene tenuto in equilibrio sul bicchiere con una zolletta di zucchero in cima. Poi si fa gocciolare lentamente dell'acqua ghiacciata sulla zolletta di zucchero fino a quando lo zucchero, l'acqua e l'assenzio non si mescolano in un rapporto che diluisce l'alcol di circa 4:1. Altre varianti prevedono di dare fuoco alla zolletta una volta dosata con gli amari.
Se volete un cocktail all'assenzio, il più famoso è il Sazerac. Inventato a New Orleans durante l'apice della popolarità dello spirito, il Sazerac è una rivisitazione di un cocktail Old Fashioned con un bicchiere risciacquato nella potente bevanda verdeggiante.