Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Austria, addio alle Palle di Mozart: la fabbrica di Salisburgo produce l'ultimo lotto

Benjamin Dzialowski, vestito da Mozart, tiene le palle di Mozart contro gli occhi davanti alla casa natale di Mozart nella città di Salisburgo, venerdì 27 gennaio 2006.
Benjamin Dzialowski, vestito da Mozart, tiene le palle di Mozart contro gli occhi davanti alla casa natale di Mozart nella città di Salisburgo, venerdì 27 gennaio 2006. Diritti d'autore  KERSTIN JOENSSON/AP2006
Diritti d'autore KERSTIN JOENSSON/AP2006
Di Jonny Walfisz
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

La musica si è fermata dopo oltre un secolo per le Mozartkugeln, probabilmente i dolci più famosi di Salisburgo. Conosciute anche come "Palle di Mozart", le delizie al cioccolato non saranno più prodotte

PUBBLICITÀ

È l'ora del requiem per le amate Mozartkugeln: la fabbrica di Salisburgo ha completato l'ultimo ordine di cioccolatini austriaci.

La fabbrica Grödig, nel sud di Salisburgo, produce le Palle di Mozart dal 1890, un secolo dopo la morte di Wolfgang Amadeus Mozart.

L'azienda fu originariamente creata dal pasticcere salisburghese Paul Fürst alla fine del XIX secolo, che avviò una piccola fabbrica in città prima di trasferirsi nella più grande sede di Grödig nel 1948.

Alla fine del 2024, l'azienda ha prodotto il suo ultimo lotto di dolci al pistacchio, al marzapane e al torrone ricoperti di cioccolato fondente.

Salzburg Schokolade è fallita l'anno scorso, tagliando 65 posti di lavoro e mettendo fine a una linea di produzione di 57 milioni di Palle di Mozart all'anno.

L'azienda ha attribuito la responsabilità della chiusura agli aumenti del prezzo del cacao e all'effetto a catena della Covid-19, dopo aver presentato la prima istanza di insolvenza nel 2021.

La svendita della fabbrica di dolci di Mozart

La fabbrica di Grödig ha ora chiuso ufficialmente, ponendo fine a una tradizione dolciaria rinomata, definita "Echte Salzburg Mozartkugeln" o "Real Salzburg Mozart Balls".

I macchinari per la produzione dei dolci sono stati venduti ad aziende egiziane e mauriziane, ma Mondelez International, l'azienda alimentare americana che ha acquistato Salzburg Schokolade nel 1975, non ha ancora confermato quale sarà il futuro dei Mozartkugeln.

Ciò che è definitivo, tuttavia, è che la produzione in Austria è cessata.

"Stiamo lavorando duramente per garantire che la produzione dei prodotti Mirabell possa continuare senza interruzioni", ha dichiarato la direzione austriaca di Mondelez. "Dopo aver esaminato attentamente le nostre opzioni di produzione, abbiamo trovato una soluzione nella nostra rete europea che garantirà la produzione futura del nostro marchio Mirabell".

Sono stati suggeriti siti in Polonia e in Cechia per continuare la produzione.

Il cioccolatino austriaco ha avuto molti cloni

Un'azienda bavarese produceva una specie di copia dei cioccolatini, i Real Reber Mozartkugeln.

Nel 1981, l'azienda ricevette una sentenza secondo la quale solo i produttori austriaci potevano utilizzare il nome "Mozartkugeln", costringendo Reber a rinominare il proprio prodotto "Mozart-Kugeln".

Il marchio Salzburg Mirabell è l'unico autorizzato a produrre Mozartkugeln completamente rotondi, mentre tutti gli altri marchi sono costretti ad aggiungere un lato piatto.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Austria: falliti i colloqui di coalizione tra l'estrema destra di Fpö e i conservatori di Övp

Il proprietario del ristorante a tema Donald Trump rischia l'espulsione da parte dell'Ice

Donald Trump sostiene di aver fatto modificare la ricetta della Coca-Cola