Calo dell'offerta (causata da cambiamento climatico e catastrofi naturali come incendi e siccità), aumento della domanda ed escalation delle tensioni commerciali globali hanno provocato l'impennata dei prezzi
Si prevede che il caffè e il cacao saranno le due materie prime alimentari a far registrare i maggiori aumenti di prezzo nel 2024, dopo che entrambi i prodotti hanno avuto una significativa carenza a livello mondiale.
I prezzi del cacao sono aumentati del 167,89 per cento da un anno all'altro, mentre quelli del caffè sono saliti del 68,42 per cento quest'anno.
Secondo Ing, la campagna di commercializzazione del cacao 2023/24 ha registrato il peggior deficit di offerta a livello mondiale degli ultimi sei anni. Ciò è dovuto principalmente alle cattive condizioni climatiche che quest'anno hanno colpito alcuni dei più importanti Paesi produttori di cacao del mondo e che hanno portato a raccolti deludenti, soprattutto a causa dell'aumento delle malattie dei raccolti.
Carenza dei raccolti di cacao in Africa
Ing ha dichiarato sul suo sito web che: "La campagna di commercializzazione 2023/24 ha visto il mercato globale del cacao registrare un deficit di 478kt, il più grande in oltre 60 anni e anche il terzo anno consecutivo di deficit. Questo deficit è stato determinato dalle carenze dei raccolti in Africa occidentale, in particolare in Costa d'Avorio e in Ghana.
"Il deficit ha portato le scorte globali di cacao al livello più basso in oltre un decennio. Sebbene le prospettive per la campagna 2024/25 appaiano migliori, ci sono ancora preoccupazioni per gli sviluppi climatici in Africa occidentale e per le conseguenze che potrebbero avere sulla produzione di questa stagione.
"Le previsioni indicano attualmente che la produzione dell'Africa Occidentale, che rappresenta oltre il 70 per cento della produzione globale, aumenterà. Tuttavia, ci sono dei rischi a causa del recente maltempo".
Oltre al maltempo, i raccolti di cacao sono stati colpiti anche da altre sfide, come il rallentamento delle nuove piantagioni e l'invecchiamento delle piante di cacao.
Si prevede che le incertezze del commercio globale continueranno a influenzare il mercato delle materie prime l'anno prossimo, con la possibilità di tariffe doganali sempre più probabili, dato che le tensioni tra l'Ue e gli Stati Uniti, così come tra l'Ue e la Cina, continuano a surriscaldarsi. In tal caso, è probabile che i prezzi del cacao rimangano piuttosto volatili l'anno prossimo.
Anche se i produttori emergenti dell'America Latina e di altre aree potrebbero contribuire ad alleviare le carenze di cacao dell'Africa occidentale, potrebbe volerci del tempo prima che questo abbia un impatto significativo.
Prezzi del caffè ai massimi storici
I prezzi globali del caffè hanno raggiunto il massimo storico di 335,74 euro per libbra nel dicembre 2024. Come per il cacao, anche in questo caso la causa principale è stata il maltempo che ha colpito i principali Paesi produttori di caffè, come il Vietnam e il Brasile.
In Brasile si sono verificati incendi a San Paolo, una delle principali regioni produttrici di caffè, e siccità, che hanno ulteriormente compromesso i raccolti. Un altro problema che ha colpito le coltivazioni di caffè è stato il basso livello di umidità del suolo, nonostante le piogge, che ha portato gli alberi di caffè ad avere pochi fiori, ma troppe foglie.
Anche il Vietnam ha dovuto affrontare un'importante siccità all'inizio dell'anno, oltre a ingenti danni causati dai tifoni, che hanno avuto un forte impatto sui raccolti di caffè.
Anche il consumo e la cultura del caffè sono aumentati negli ultimi mesi, soprattutto nei grandi mercati come la Cina. Questo ha portato a una maggiore domanda e a una maggiore pressione sulle catene di approvvigionamento, che si stanno ancora riprendendo dalla pandemia e da altre sfide geopolitiche, come i disordini in medio oriente. A sua volta, anche questo ha contribuito in modo significativo all'aumento dei prezzi.