Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Eurovision sporcato dalle polemiche politiche, ecco le regole per il 2025

Annunciate nuove regole dell'Eurovisione per "proteggere" gli artisti dopo le polemiche del 2024 (nella foto: il vincitore del 2024 Nemo)
Annunciate nuove regole dell'Eurovisione per "proteggere" gli artisti dopo le polemiche del 2024 (nella foto: il vincitore del 2024 Nemo) Diritti d'autore  Martin Meissner/AP
Diritti d'autore Martin Meissner/AP
Di David Mouriquand
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Le nuove misure sono state adottate per garantire che le controversie del 2024 non si ripetano. Il vincitore di quest'anno, Nemo, ha dichiarato di essere "molto triste" per il fatto che l'edizione passata non sia stata solo di "amore e unità"

PUBBLICITÀ

Gli organizzatori dell'Eurovision Song Contest, l'UER (Unione Europea di Radiodiffusione), hanno annunciato un nuovo codice di condotta e un protocollo di assistenza per "proteggere" il benessere degli artisti.

"L'UER sta introducendo un nuovo codice di condotta e un protocollo di assistenza per garantire ruoli e responsabilità chiari a tutti coloro che sono coinvolti nell'evento", si legge in un comunicato.

"Il protocollo sul dovere di diligenza sottolinea la responsabilità condivisa dell'UER, dell'emittente ospitante e delle emittenti partecipanti nel salvaguardare gli artisti da inutili disagi fisici o emotivi".

Questo arriva dopo un'edizione particolarmente controversa svoltasi quest'anno a Malmö, in Svezia.

Le regole all'Eurovision dopo la passata edizione

Tra l'indignazione per la partecipazione di Israele, le manifestazioni a favore della Palestina all'esterno della sede, le minacce di morte ricevute da alcuni artisti dell'Eurovision, l'inasprimento delle misure di sicurezza, le polemiche sulla possibilità di rilasciare dichiarazioni politiche prima della finale e l'espulsione dell'olandese Joost Klein dalla competizione dopo un alterco nel backstage, si può dire che l'Eurovision 2024 è stato tutt'altro che tranquillo.

Il vincitore del concorso, lo svizzero Nemo, ha addirittura dichiarato di essere "molto triste" per il fatto che non si sia trattato di un evento "tutto incentrato sull'amore e sull'unità".

L'Unione europea di radiodiffusione (UER) ha nominato un esperto indipendente per rivedere il concorso e ora gli organizzatori hanno annunciato che saranno adottate nuove misure per l'Eurovision del prossimo anno a Basilea, in Svizzera.

Le misure saranno adottate "per celebrare la comunità e proteggere il benessere" e comprenderanno il divieto di effettuare riprese nelle zone chiave degli artisti, prove a porte chiuse, un programma rivisto per consentire agli artisti di riposare di più e l'introduzione di un produttore di benessere "per garantire un ambiente sicuro, rispettoso e solidale".

Tutti i partecipanti all'Eurovision, sia artisti che media, devono approvare il codice di condotta per poter partecipare.

"Un evento che promuove l'unità"

Martin Green, il nuovo direttore dell'Eurovision Song Contest, nominato in seguito alle controversie di quest'anno, ha dichiarato: "Siamo United by Music - spetta a tutti noi garantire che l'Eurovision Song Contest rimanga un evento che promuove l'unità, la diversità e l'inclusione".

La finale del 2025 dell'Eurovision Song Contest si svolgerà il 17 maggio nella St Jakobshalle di Basilea, in Svizzera.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Eurovision song contest, Basilea è la città svizzera scelta per l'edizione 2025

Il rapper Mo Chara dei Kneecap valuta azione legale dopo l'archiviazione dell'accusa di terrorismo

La superstar latina Bad Bunny sarà protagonista dell'Halftime Show del Super Bowl NFL del 2026