Polemiche gastronomiche: la carbonara è davvero di origine italiana?

Pieces of guanciale (pork cheek) are sizzled in a pan during a cooking competition on the eve of the Carbonara Day, an event created by the the Italian Food Union, in Rome.
Pieces of guanciale (pork cheek) are sizzled in a pan during a cooking competition on the eve of the Carbonara Day, an event created by the the Italian Food Union, in Rome.   -  Diritti d'autore  Andrew Medichini/AP
Di Redazione italiana

Lo storico gastronomico Alberto Grandi sostiene che provenga dagli Stati Uniti

La famigerata carbonara è davvero di origine italiana? Alcuni ricercatori hanno insinuato dubbi sull'origine del rinomato piatto di pasta.

Lo storico Alberto Grandi sostiene infatti che provenga dagli Stati Uniti.

"La prima ricetta che è stata pubblicizzata è del 1953 a Chicago - dice lo storico gastronomico dell'Università di Parma - molti italiani sono andati in America, quindi praticamente tutta la cucina italiana è in realtà italo-americana".

Andrew Medichini/AP
A woman spoons onto a plate some "spaghetti alla Carbonara" during a cooking competition on the eve of the Carbonara Day, an event created by the the Italian Food Union,.Andrew Medichini/AP

Polemica innescata

Questa affermazione lascia attoniti gli abitanti dell'area di Roma.

"Assolutamente no - dice un residente - posso dire quello che penso davvero? Non ha senso!".

"Gli americani mangiano la pizza con l'ananas, quella è la loro cucina!".

La ricetta, una tra le più rinomate e famose d'Italia, contrariamente a quanto alcuni pensano, ha solo tre ingredienti: tuorlo d'uovo, guanciale e pecorino.

Ma da dove è nata l'idea? La polemica è servita.

Notizie correlate