Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Alibaba punta sull’AI: annunciati nuovi investimenti miliardari, azioni +9% a Hong Kong

Lo stand di Alibaba durante la terza edizione della China International Supply Chain Expo presso il China International Exhibition Center, a Pechino, Cina. 18 luglio 2025.
Lo stand di Alibaba durante la terza edizione della China International Supply Chain Expo presso il China International Exhibition Center, a Pechino, Cina. 18 luglio 2025. Diritti d'autore  AP/Mahesh Kumar A.
Diritti d'autore AP/Mahesh Kumar A.
Di Eleanor Butler
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Le azioni di Alibaba salgono dopo l’annuncio dell’AD Eddie Wu: la società aumenterà il budget destinato all’intelligenza artificiale e lancia il modello Qwen3-Max, tra i più avanzati al mondo

PUBBLICITÀ

Le azioni di Alibaba hanno registrato un balzo di circa il 9 per cento a Hong Kong nel pomeriggio di mercoledì, dopo le dichiarazioni dell’amministratore delegato Eddie Wu sulla volontà di incrementare il budget destinato all’intelligenza artificiale.

La società, già impegnata a investire 380 miliardi di yuan (45 miliardi di euro) in infrastrutture AI nei prossimi tre anni, punta a rafforzare la propria leadership nella corsa allo sviluppo di nuovi modelli intelligenti. Wu non ha fornito dettagli sull’entità della spesa aggiuntiva.

Lancio del modello Qwen3-Max

Durante una conferenza aziendale a Hangzhou, Wu ha presentato il più potente modello AI di Alibaba, Qwen3-Max, contenente oltre mille miliardi di parametri, i valori che determinano il modo in cui il sistema elabora informazioni e previsioni. Secondo Alibaba, Qwen3-Max ha superato in alcune metriche rivali come Claude di Anthropic e DeepSeek-V3.1, sulla base di benchmark indipendenti.

La velocità di sviluppo del settore ha superato le nostre aspettative, così come la domanda di infrastrutture AI,” ha spiegato Wu. “Stiamo procedendo con i 380 miliardi di yuan e prevediamo di aggiungerne altri.” Il Ceo ha inoltre stimato che il totale degli investimenti globali in intelligenza artificiale supererà i 4.000 miliardi di dollari nei prossimi cinque anni, con concorrenti come Tencent, JD.com e le aziende tecnologiche statunitensi già fortemente attivi.

Limiti dovuti ai chip Nvidia

Nonostante l’espansione, Alibaba deve confrontarsi con le restrizioni sull’acquisto dei chip AI di Nvidia. Secondo il Financial Times, le autorità cinesi hanno vietato alle principali aziende tecnologiche di acquistare questi processori, nell’ambito della strategia nazionale di sviluppo dell’industria dei semiconduttori e di riduzione della dipendenza dagli Stati Uniti.

A fine agosto era stato consigliato alle aziende cinesi di non acquistare l’H20 di Nvidia, progettato per la Cina, con avvertenze sui rischi per la sicurezza dei dati e dei sistemi nazionali.

Il divieto cinese segue la revoca da parte degli Stati Uniti del precedente divieto di esportazione dei chip H20, imposto ad aprile durante una controversia commerciale. Alibaba e le altre aziende tecnologiche cinesi dovranno dunque bilanciare la corsa all’innovazione nell’intelligenza artificiale con le restrizioni regolatorie e la sicurezza nazionale, in un contesto competitivo sempre più globale.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

L'Italia è il primo Paese Ue ad approvare una legge sull’Intelligenza artificiale

Onu, dieci premi Nobel e oltre 200 leader chiedono limiti globali all’intelligenza artificiale

Fake news e intelligenza artificiale, le immagini false delle proteste anti-migranti in tutta Europa