Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Povertà e guerra: le preoccupazioni degli europei

Costo della vita e povertà preoccupano sempre di più i cittadini europei, secondo l'ultimo Eurobarometro
Costo della vita e povertà preoccupano sempre di più i cittadini europei, secondo l'ultimo Eurobarometro Diritti d'autore  LIONEL BONAVENTURE/AFP or licensors
Diritti d'autore LIONEL BONAVENTURE/AFP or licensors
Di Jorge Liboreiro
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L'aumento del costo della vita provoca difficoltà e restrizioni economiche in quasi la metà della popolazione. Preoccupazioni anche per la guerra e le politiche dell'Ue

PUBBLICITÀ

La crisi del costo della vita innescata dalla guerra in Ucraina, dalla crisi energetica, dall'aumento dell'inflazione e dalla pandemia di coronavirus è diventata la più grande preoccupazione per i cittadini dell'Unione Europea, secondo un nuovo sondaggio Eurobarometro, secondo cui il 45% degli intervistati sta attualmente avendo "alcune" o "molte" difficoltà a far quadrare i conti.

L'Eurobarometro, appena pubblicato dal Parlamento europeo, si basa su oltre 26mila interviste condotte tra ottobre e novembre in tutti i 27 Stati membri dell'Ue.

Gli europei al risparmio

Il 46% degli europei ammette che il proprio tenore di vita è già diminuito a causa delle crescenti crisi, mentre il 39% si aspetta un calo quest'anno. Solo il 14% non prevede alcun tipo di cambiamento o impatto.

I paesi in cui il calo percepito è maggiore sono Cipro (il 70% degli intervistati afferma di avr già diminuito gli acquisti), Grecia (66%), Malta (65%), Francia (62%) e Portogallo ( 57%).

Le persone nei Paesi nordici sono invece più a proprio agio con i loro redditi attuali: 87% in Svezia, 86% in Danimarca e 84% in Finlandia. Al contrario, solo il 21% degli intervistati in Grecia e Bulgaria è soddisfatto dei propri guadagni.

Il 30% degli intervistati ammette di avere "di tanto in tanto" difficoltà a pagare le bollette mensili e il 9% "la maggior parte delle volte". Ancora una volta, Grecia e Bulgaria registrano la quota maggiore di popolazione coinvolta, rispettivamente con l'86% e il 64%.

In totale, il 93% dei partecipanti al sondaggio afferma di essere preoccupato per la crisi del costo della vita, compreso l'aumento dei prezzi del cibo e dell'energia e il 56% degli europei esprime insoddisfazione per le misure adottate a livello comunitario in merito (un dato che sale al 64% per le misure dei governi nazionali).

Sostengo all'Ucraina, nonostante il timore della guerra

Anche la povertà e l'esclusione sociale (82%), il cambiamento climatico (81%) e la possibile estensione della guerra ucraina ai Paesi vicini (81%) provocano timori tra i cittadini dell'Ue. In particolare, quasi tre quarti degli intervistati confessano di essere preoccupati per il "rischio di un incidente nucleare".

Il sostegno europeo all'Ucraina, comunque, rimane fermo: il 74% dei cittadini dell'Unione approva la risposta europea alla guerra, il 23% la contesta.

L'approvazione dell'assistenza all'Ucraina è schiacciante tra gli intervistati del Nord Europa: 97% in Svezia, 95% in Finlandia, 93% nei Paesi Bassi e 92% in Danimarca. Solo in Slovacchia (49%), Grecia (48%) e Bulgaria (48%) questo sostegno scende al di sotto della soglia del 50%.

Il 65% degli intervistati afferma di essere "poco" o "per niente" fiducioso che la sua vita personale possa proseguire come prima del conflitto.

Cala la fiducia nell'Ue

La quota di coloro che hanno un'immagine positiva dell'Unione è scesa dal 52% di maggio al 47% di novembre, con ampie variazioni tra i Paesi. Oltre la metà degli intervistati (51%) afferma che le cose nell'Ue stanno andando nella "direzione sbagliata", con poco meno di un terzo per cui stanno andando invece nella "direzione giusta".

Il pessimismo è ancora più pronunciato sull'azione dei governi nazionali: il 62% dei cittadini europei afferma che le cose nel proprio Paese stanno andando nella "direzione sbagliata".

Allo stesso tempo, il 62% vede l'appartenenza del proprio Paese all'Ue come una "cosa positiva" a differenza di una piccola minoranza (10%) che la definisce "negativa".

In Lussemburgo (82%), Irlanda (80%) e Svezia (80%) le persone sono più soddisfatte dello stato attuale della propria vita personale, mentre in Romania (49%), Polonia (47%) e Portogallo (46 %) registrano tassi minori di soddisfazione.

La maggioranza degli europei (57%) rimane comunque ottimista sul futuro dell'Ue, a fronte del 39% che si definisce abbastanza o molto pessimista. Francia, Cipro e Grecia sono gli unici tre Stati membri in cui una visione pessimistica rappresenta l'opinione della maggioranza.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Francia, la riforma delle pensioni divide il paese. Sindacati e opposizioni sul piede di guerra

Inflazione, l'Europa in sciopero

I furti in Ungheria aumentano a causa dell'inflazione