Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

BCE: con più debito l'area euro rischia di sfaldarsi

BCE: con più debito l'area euro rischia di sfaldarsi
Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Gioia Salvatori
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Francoforte sottolinea i rischi della crisi Covid-19 sul medio e lungo periodo soprattutto per i Paesi più fragili. Tra gli elementi di debolezza l'aumento del debito pubblico e le banche in perdita

PUBBLICITÀ

Una crisi che si allarga alle banche, i livelli di debito pubblico che salgono esponendo al tritacarne del mercato i titoli di Stato, soprattutto quelli dei Paesi più deboli fino a quando lo spread non rimonta a livelli insostenibili. In questo scenario è compreso il rischio di disgregazione della zona euro. 

La Banca centrale europea lancia l'allarme rosso con la financial stability review, relazione semestrale pubblicata questo martedì. "E' una delle più importanti e veloci contrazioni economiche di sempre quella causata dal coronavirus - scrivono a Francoforte - la possibilità di riprendersi dipenderà molto dall'abilità futura dei governi di contenere il debito e dall'efficacia delle politiche fiscali e monetarie messe in atto". 

Alla vigilia delle comunicazioni della commissione sul recovery fund la BCE avverte che l'ora più cupa forse deve ancora arrivare: "l'aspettativa è che la crisi economia legata alla pandemia sia temporanea ma potrebbero esserci ostacoli alla ripresa nonostante le politiche di sostegno", scrive la BCE.

Tra i fattori di rischio vengono elencati, tra l'altro, gli alti debiti pubblici e la scarsa redditività delle banche. Francoforte non rinnega le politiche di acquisto dei titoli di Stato ma avverte che potrebbero non essere sufficienti sul medio e lungo termine soprattutto se succedesse il peggio: paura, scarso potere d'acquisto, consumi congelati e, altra ipotesi da considerare: nuova ondata di contagi, e un nuovo confinamento.

Per saperne di più

 

Isabel_Schnabel

](https://pod.link/ecbpodcast/episode/dGFnOnNvdW5kY2xvdWQsMjAxMDp0cmFja3MvODI3NjAyNTMx)

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Alta Corte tedesca accoglie ricorsi: "La BCE chiarisca sul QE"

Covid-19: la mossa della Bce dà ossigeno ai mercati

Mediobanca, le adesioni all'Opas di Montepaschi superano la soglia minima