Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Chi è Kevin Farrell, il camerlengo che guida il Vaticano dopo la morte di Papa Francesco

 Il cardinale Kevin Farrell, capo dell'Ufficio famiglia e laici del Vaticano, parla a Roma il 31 luglio 2018.
Il cardinale Kevin Farrell, capo dell'Ufficio famiglia e laici del Vaticano, parla a Roma il 31 luglio 2018. Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Rory Sullivan
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Dopo la morte di Papa Francesco, il cardinale Kevin Farrell assume il ruolo di camerlengo. Ecco chi è il porporato irlandese-americano che ora guida il Vaticano nell’attesa del conclave

PUBBLICITÀ

Con la morte di Papa Francesco avvenuta il lunedì di Pasqua, il Vaticano entra ufficialmente in "Sede Vacante" e la guida temporanea della Santa Sede passa nelle mani del camerlengo: il cardinale Kevin Farrell. È stato proprio lui ad annunciare la morte del pontefice, lodando la sua dedizione "ai valori del Vangelo, specialmente verso i più poveri ed emarginati".

Chi è il cardinale Kevin Farrell?

Kevin Joseph Farrell, 77 anni, è un porporato irlandese-americano nato a Dublino il 2 settembre 1947. Dopo gli studi in Spagna e Italia, ha iniziato il suo ministero in Messico e poi negli Stati Uniti. Ordinato sacerdote nel 1984 a Washington, è stato nominato vescovo ausiliare della stessa diocesi nel 2001.

Farrell ha lavorato sotto l’ex cardinale Theodore McCarrick, figura poi coinvolta in un grave scandalo di abusi. Farrell ha sempre negato qualsiasi conoscenza dei comportamenti di McCarrick.

Nel 2007 è stato nominato vescovo di Dallas. Nel 2016, Papa Francesco lo ha voluto a Roma per dirigere il nuovo Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, uno dei pilastri della riforma della Curia Romana. Poche ore dopo il suo arrivo, il Pontefice lo ha creato cardinale. Nel 2019, durante il volo di ritorno dalla Giornata Mondiale della Gioventù a Panama, Francesco gli affidò anche il delicato ruolo di camerlengo.

Una suora in piazza San Pietro, 22 aprile 2025
Una suora in piazza San Pietro, 22 aprile 2025 AP Photo

Camerlengo: il "custode" del Vaticano in tempo di Sede Vacante

Il camerlengo ha il compito di amministrare lo Stato della Città del Vaticano e gestire le funzioni ordinarie della Curia Romana durante l’interregno, ovvero il periodo tra la morte di un papa e l’elezione del successore. È lui a certificare ufficialmente la morte del Pontefice, sigillare i suoi appartamenti e rompere l’anello del pescatore, simbolo dell'autorità papale.

Farrell ha già avviato questi riti simbolici e, mercoledì, guiderà la solenne processione che accompagnerà la salma di Papa Francesco nella Basilica di San Pietro.

Il camerlengo può diventare Papa?

Sebbene non sia comune, il camerlengo può essere eletto Papa. Accadde, ad esempio, con Gioacchino Pecci, che da camerlengo fu poi eletto Papa Leone XIII nel 1878. La posizione di Farrell, dunque, non esclude che il suo nome possa emergere anche tra i papabili durante il prossimo conclave.

Sabato i funerali di Papa Francesco

Papa Francesco, morto per un ictus seguito da insufficienza cardiaca, sarà sepolto sabato mattina in Piazza San Pietro. Sarà un momento storico per la Chiesa cattolica, che dirà addio al Papa venuto "dalla fine del mondo" e si preparerà a scegliere il suo successore.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Zelensky ricorda Papa Francesco: "Uno dei veri leader religiosi del mondo"

La preghiera del rosario per Papa Francesco nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma

Elezione Papa Prevost: lo stupore, il calore e gli applausi di Piazza San Pietro