Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Nuova operazione di terra a Gaza: gli israeliani preoccupati per la sorte degli ostaggi

Un soldato israeliano cammina sul luogo del festival musicale Nova, nel sud di Israele, vicino al confine con Gaza, domenica 19 gennaio 2025.
Un soldato israeliano cammina sul luogo del festival musicale Nova, nel sud di Israele, vicino al confine con Gaza, domenica 19 gennaio 2025. Diritti d'autore  AP Photo/Tsafrir Abayov
Diritti d'autore AP Photo/Tsafrir Abayov
Di Sasha Vakulina
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Euronews ha parlato con i sopravvissuti israeliani all'attacco di Hamas del 7 ottobre, che hanno espresso la loro crescente preoccupazione per i 24 ostaggi ancora in vita a Gaza ora che Israele ha ripreso le operazioni militari e i negoziati per una seconda fase di cessate il fuoco sono in stallo

PUBBLICITÀ

Dopo aver infranto un cessate il fuoco di due mesi che ha consentito il rilascio di decine di ostaggi israeliani detenuti a Gaza in cambio di quasi 1.800 prigionieri palestinesi, Israele starebbe ora pianificando una nuova e più significativa operazione di terra a Gaza che potrebbe comportare l'occupazione di ampie porzioni della Striscia.

A quasi un anno e mezzo dallo scoppio della guerra con Hamas, il primo ministro Benjamin Netanyahu sembra essere più forte e più determinato che mai a raggiungere gli obiettivi dichiarati di smantellamento delle capacità governative e militari del gruppo palestinese e di rimozione di qualsiasi minaccia futura da Gaza.

Ma ci si chiede sempre più spesso, anche nella società israeliana, se questo aiuterà a riportare indietro gli ostaggi ancora trattenuti da Hamas o metterà le loro vite ancora più in pericolo, causando allo stesso tempo più devastazione e più morti nella Striscia.

Ron Segev, un sopravvissuto all'attacco di Hamas al Nova music festival, afferma che il rilascio degli ostaggi è il suo unico obiettivo. "Non andremo avanti finché tutti non torneranno a casa. Non conosco gli obiettivi del governo, ma per la gente questo è l'obiettivo principale. L'unico obiettivo", ha dichiarato Segev a Euronews.

Una foto dell'ostaggio israeliano Romi Gonen sul luogo del Nova music festival, nel sud di Israele, vicino al confine con Gaza, 19 gennaio 2025
Una foto dell'ostaggio israeliano Romi Gonen sul luogo del Nova music festival, nel sud di Israele, vicino al confine con Gaza, 19 gennaio 2025 AP Photo/Ohad Zwigenberg

La figlia di Thomas Hand ha trascorso cinquanta giorni in prigionia ad Hamas prima di essere liberata durante un breve cessate il fuoco nel novembre 2023. Lui non crede che la diplomazia possa aiutare a liberare gli ostaggi. "L'unica ragione per cui abbiamo ottenuto la prima fase (del cessate il fuoco) è stata l'azione militare, in cui (Hamas) sentiva che sarebbe stato spazzato via", ha detto Hand.

Martedì centinaia di abitanti di Gaza hanno protestato per chiedere la fine della guerra, esortando Hamas a fare concessioni.

"Sono contento che stiano cercando di prendere posizione. Lo hanno fatto a volto scoperto, il che è molto rischioso", ha detto Hand a Euronews. I civili che "rischiano la vita" per andare contro Hamas portano speranza, ha aggiunto. Tuttavia Hand rimane scettico sul fatto che questo possa fare la differenza.

"Sono civili, diciamo, che vanno contro un'organizzazione terroristica armata, verrebbero schiacciati. Non hanno alcuna possibilità", ha detto. "Forse in futuro, se l'Onu, l'esercito egiziano, l'esercito israeliano entrassero in azione come esercito internazionale, potrebbero sostenerli e forse in questo modo potremmo sbarazzarci di Hamas".

Una protesta contro la guerra e contro Hamas a Beit Lahiya, nel nord della Striscia di Gaza, 26 marzo 2025.
Una protesta contro la guerra e contro Hamas a Beit Lahiya, nel nord della Striscia di Gaza, 26 marzo 2025. AP Photo/Jehad Alshrafi

All'inizio del mese Israele ha interrotto le consegne di cibo, carburante, medicine e aiuti umanitari ai circa due milioni di palestinesi di Gaza.

Israele ha promesso di intensificare la guerra fino a quando Hamas non restituirà i 59 ostaggi che ancora detiene, di cui si ritiene che 24 siano ancora vivi. Israele chiede inoltre che il gruppo rinunci al potere, disarmi e mandi in esilio i suoi leader.

Hamas ha dichiarato che rilascerà i rimanenti ostaggi solo in cambio di prigionieri palestinesi, di un cessate il fuoco duraturo e del ritiro di Israele dalla Striscia.

Gli israeliani sono scesi in piazza per diversi giorni per protestare contro il fallimento del governo nell'ottenere un accordo per la liberazione degli ostaggi detenuti a Gaza e contro le sue recenti mosse di licenziamento di alti funzionari legali e della sicurezza, che molti considerano come ulteriori passi che minacciano l'equilibrio di potere in Israele.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Gaza, palestinesi protestano per chiedere la fine della guerra, Hamas: megafoni di Israele

Israele rivendica la morte del portavoce del braccio armato di Hamas Abu Obeida

Israele richiama 60mila riservisti per la nuova operazione militare a Gaza City