L'appoggio di Elon Musk al partito tedesco di estrema destra AfD ha suscitato la condanna dei politici tradizionali, che lo hanno accusato di interferenze elettorali e di promuovere l'estremismo in vista delle elezioni di febbraio.
Un post sui social media di Elon Musk che appoggia il partito di estrema destra Alternativa per la Germania (AfD) ha scatenato reazioni e accuse di interferenza elettorale.
Musk, scrivendo sulla sua piattaforma X, ha affermato che l'AfD è l'unico partito in grado di "salvare la Germania", suscitando reazioni piccate da parte di politici di tutto lo spettro politico.
Alice Weidel, candidata cancelliera dell'AfD, ha accolto con entusiasmo il sostegno di Musk. "Sì, hai assolutamente ragione, Elon Musk! Ti prego di dare un'occhiata alla mia intervista sul presidente Trump, sull'eredità socialista della Merkel, sulla distruttiva Unione europea sovietica e sul declino economico della Germania!".
La politica tedesca contro le interferenze di Musk
I principali politici tedeschi, tuttavia, hanno espresso indignazione. Dennis Radtke, membro del Parlamento europeo della Cdu di centro-destra, ha definito i commenti di Musk "irritanti e inaccettabili", accusando il miliardario di essersi intromesso nelle elezioni tedesche. Secondo i media tedeschi, Radtke ha anche definito Musk una "minaccia per la democrazia" e ha criticato X come piattaforma per la diffusione di disinformazione.
Alex Schaefer, del partito di centro-sinistra Spd, ha denunciato le osservazioni di Musk come "completamente inaccettabili", sottolineando l'importanza di rimanere fermi contro le interferenze straniere.
Nel frattempo, l'ex ministro delle Finanze Christian Lindner dell'Fdp ha riconosciuto l'influenza passata di Musk su alcune delle sue politiche, ma lo ha messo in guardia dal sostenere l'AfD. "L'AfD si oppone alla libertà, alle imprese e alla democrazia: è un partito di estrema destra", ha scritto Lindner nel suo post.
La reazione di Musk alle critiche contro di lui
Musk ha poi ribadito la sua posizione, affermando che la piattaforma dell'AfD rappresenta "politiche di buon senso" e rifiutando l'etichetta di "estrema destra".
Il cancelliere Olaf Scholz, il cui governo è crollato il mese scorso a causa di controversie sul bilancio, ha adottato un approccio più misurato.
Scholz ha affermato il diritto di Musk di esprimere le proprie opinioni, aggiungendo che "la libertà di espressione include la libertà di sbagliare". La polemica arriva mentre la Germania si prepara alle elezioni del 23 febbraio, dopo l'implosione del governo di coalizione di Scholz.
I leader politici tedeschi sono uniti nel rifiutare qualsiasi collaborazione con l'AfD, sottolineando la posizione controversa del partito nel panorama politico.