Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Elon Musk vuole finanziare Reform UK, il partito di estrema destra di Nigel Farage

Il leader del Reform UK Nigel Farage parla durante il gala annuale del New York Young Republican Club al Cipriani Wall Street, domenica 15 dicembre 2024, a New York.
Il leader del Reform UK Nigel Farage parla durante il gala annuale del New York Young Republican Club al Cipriani Wall Street, domenica 15 dicembre 2024, a New York. Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Tamsin Paternoster
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Il miliardario ha incontrato lunedì il politico britannico nella residenza di Donald Trump, a Mar-a-Lago. Sarebbe pronto a supportare economicamente il partito della Brexit, mentre Farage prosegue la campagna di delegittimazione del primo ministro Starmer

PUBBLICITÀ

Nigel Farage ha dichiarato che il suo partito, Reform UK, è in "aperta trattativa" con Elon Musk per ricevere una sostanziosa donazione economica.

Farage ha dichiarato alla Bbc che i due hanno "parlato di soldi" durante un incontro avvenuto lunedì alla residenza di Donald Trump di Mar-a-Lago, in Florida. All'incontro era presente anche il nuovo tesoriere del partito, Nick Candy.

Martedì, Farage ha detto che Musk "non ci ha lasciato alcun dubbio sul fatto che ci fornirà il più completo supporto".

"Inevitabilmente, dopo una così intensa speculazione mediatica, è stata discussa la questione dei soldi, e ci saranno negoziati su questo punto", ha proseguito il leader politico.

È la prima volta che Farage conferma che il suo partito potrebbe ricevere una donazione finanziaria da Musk, il miliardario proprietario di Tesla e X, nonché il più importante sostenitore di Trump. In precedenza, il politico britannico aveva detto che, sebbene Musk fosse un sostenitore di Reform UK, non gli aveva mai offerto una donazione.

Musk ha espresso il suo sostegno a Farage su X, mentre quest'ultimo sta portando avanti una battaglia sempre più feroce contro il primo ministro britannico, il laburista Keir Starmer.

In agosto, Musk e Starmer sono stati protagonisti di uno scontro verbale dopo che il patron di Tesla aveva suggerito che una "guerra civile era inevitabile" a seguito di violenti disordini nel Regno Unito, alimentati da informazioni fuorvianti online e da un diffuso sentimento anti-immigrazione.

Il portavoce di Starmer ha detto che non c'era "alcuna giustificazione" per i commenti di Musk e ha aggiunto di ritenere che i social media dovrebbero fare di più per combattere la disinformazione sulle loro piattaforme.

Il mese scorso, Musk ha ricondiviso un post su X in cui si affermava che Reform UK avrebbe vinto le prossime elezioni generali nel Regno Unito.

Farage è entrato in Parlamento per la prima volta dopo le elezioni di luglio. Il partito di estrema destra Reform UK ha ottenuto oltre quattro milioni di voti raggiungendo il 14,3 per cento delle preferenze e assicurandosi cinque seggi alla Camera dei Comuni.

Per vincere le prossime elezioni generali, come auspicato da Musk, il partito dovrebbe ottenere oltre 326 seggi in Parlamento.

Le leggi britanniche stabiliscono che tutte le donazioni e i prestiti ai partiti politici, di valore superiore a 500 sterline (604 euro), debbano provenire da donatori registrati nel Regno Unito. Musk, che è sudafricano e risiede negli Stati Uniti, potrebbe rivolgersi al braccio britannico di X per aggirare la norma e fare una donazione al partito.

In alternativa, il padre di Musk, Errol, ha dichiarato a GB News che il figlio ha "diritto alla cittadinanza britannica" in quanto sua nonna è originaria del Regno Unito.

"Se la cosa che impedisce a Farage di andare avanti è il denaro, allora dovrebbe ottenere del denaro per poter andare avanti", ha dichiarato Errol Musk.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Elon Musk scatena polemiche in Germania per l'appoggio all'AfD

Elezioni Regno Unito: il ritorno di Nigel Farage, i conservatori perdono voti

La Commissione europea colpisce Google con una pesante multa da 2,95 miliardi di euro