Il progetto punta a integrare quello avviato con Acc, la joint venture tra Stellantis, Mercedes-Benz e TotalEnergies, che porterà alla costruzione di un'altra gigafactory a Termoli
Stellantis ha raggiunto un accordo con il gruppo cinese Catl per investire fino a 4,1 miliardi di euro in una joint venture con l'obiettivo di costruire un impianto europeo di batterie al litio ferro fosfato su larga scala a Saragozza, in Spagna. L'inizio della produzione è previsto entro la fine del 2026.
"Il progetto - spiega l'azienda - dimostra il forte impegno di Stellantis per l'elettrificazione in Europa e integra quello della gigafactory di Acc, che Stellantis ha co-fondato e sostiene fin dal suo inizio nel 2020".
Le batterie prodotte a Saragozza, infatti, saranno per auto di piccola dimensione, mentre quelle prodotte nella gigafactory che sorgerà a Termoli per mano di Acc, la joint venture tra Stellantis, Mercedes-Benz e TotalEnergies, saranno per vetture grandi.
La joint venture al 50 per cento tra Catl e Stellantis potenzierà l'offerta di batterie al litio ferro fosfato (Lfp) di Stellantis, consentendo alla casa automobilistica di offrire autovetture, crossover e suv elettrici a batteria di qualità superiore, durevoli e convenienti nei segmenti B e C con autonomie intermedie.
L'impianto spagnolo - spiega Stellantis - potrebbe raggiungere una capacità di 50 GWh, a seconda dell'evoluzione del mercato elettrico in Europa e del sostegno delle autorità in Spagna e dell'Unione europea.