Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Il referendum sulla cittadinanza italiana si farà: raccolte 500mila firme

Parlamento e tricolore italiano
Parlamento e tricolore italiano Diritti d'autore  Gregorio Borgia/Copyright 2017 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Gregorio Borgia/Copyright 2017 The AP. All rights reserved.
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

L'iter prevede adesso il controllo di validità formale della Corte di Cassazione e il vaglio della Corte Costituzionale. La consultazione referendaria potrà poi avere luogo, probabilmente entro il mese di giugno 2025

PUBBLICITÀ

Il primo ostacolo è stato superato: in poco meno di un mese, sono state raccolte le cinquecentomila firme necessarie alla presentazione del referendum sulla cittadinanza. Dopo il controllo di validità formale della Corte di Cassazione e, a seguire, il vaglio della Corte Costituzionale, la consultazione referendaria potrà dunque avere luogo, probabilmente entro il mese di giugno 2025.

La normativa da sottoporre a referendum

L'iter prosegue e il referendum - che ha incassato il mezzo milione di sottoscrizioni e diventa abrogativo - può intervenire su alcuni passaggi dell’ultima legge italiana del 1992 relativa alla modalità di acquisizione della cittadinanza per naturalizzazione. Attualmente è possibile ottenerla solo al compimento della maggiore età e dopo dieci anni di residenza "legale e ininterrotta" sul territorio nazionale.

La legge prevede altre due modalità: la cittadinanza concessa a una persona straniera che ne sposi una italiana, dopo una residenza di due anni dal matrimonio e quella per nascita, per cui si è cittadini italiani se si nasce da genitori italiani.

Il quesito referendario

Il quesito propone di dimezzare da dieci a cinque anni di residenza legale continuativa il termine dopo il quale i cittadini stranieri possono ottenere la cittadinanza italiana. Si tornerebbe a quanto previsto "dalla legislazione prima del 1992 e ci si allineerebbe a quanto stabilito in diversi altri Stati Ue", ha dichiarato Riccardo Magi, segretario di Più Europa, tra i promotori della raccolta di firme.

C'è una grande voglia di partecipazione. Grazie a tutti quelli che hanno creduto a questa possibilità nonostante le difficili condizioni.

Chiediamo agli italiani di continuare a firmare nei prossimi giorni dando ancora più forza a questa iniziativa popolare
Riccardo Magi
Segretario di Più Europa

Il mondo che cambia

La raccolta di firme era partita lo scorso 6 settembre. L’Italia è attualmete uno dei Paesi europei più restrittivi nella concessione della cittadinanza, che viene principalmente trasmessa per diritto di sangue, e cioè per nascita. L’espressione latina che viene usata è ius sanguinis. La normativa a cui fa riferimento il modello attuale risale a oltre trenta anni fa ed era stata pensata per garantire ai discendenti degli emigrati italiani all'estero di non perdere i diritti di cittadinanza.

In tutti questi anni, le dinamiche sociali sono cambiate e l'Italia non è riuscita a dare il via libera a misure che estendano la cittadinanza agli stranieri residenti sul territorio italiano da molti anni e ai loro figli nati e cresciuti in Italia. È dalla fine degli anni novanta che si parla di ius soli (diritto di cittadinanza legato al luogo di nascita).

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Referendum, le voci di chi vive in Italia senza cittadinanza: "Non siamo italiani di serie B"

Ius scholae in Italia: Tajani insiste sulla riforma della cittadinanza, no della Lega

Perché la Corte costituzionale ha bocciato il referendum abrogativo sull'autonomia differenziata