Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Islanda, vulcano erutta nella penisola di Reykjanes dopo settimane di attività sismica

Persone osservano da RReykjavik l'eruzione di un vulcano nella penisola di Reykjanes, nel sud-ovest dell'Islanda, lunedì 18 dicembre 2023
Persone osservano da RReykjavik l'eruzione di un vulcano nella penisola di Reykjanes, nel sud-ovest dell'Islanda, lunedì 18 dicembre 2023 Diritti d'autore  Brynjar Gunnarsson/(c)2021 Brynjar Gunnarsson
Diritti d'autore Brynjar Gunnarsson/(c)2021 Brynjar Gunnarsson
Di digital team
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

A novembre erano state sfollate più di 4mila persone dalla cittadina di Grindavík

PUBBLICITÀ

Un vulcano vicino alla penisola di Reykjanes, in Islanda, ha iniziato a eruttare dopo settimane di intensa attività  sismica. Lo riporta Sky News, precisando che nei giorni scorsi erano state evacuate quasi quattromila persone dalla cittadina di pescatori di Grindavik, nel sud-ovest del Paese.

Il Servizio meteorologico nazionale (Imo) ha dichiarato che l'eruzione è cominciata a circa quattro chilomentri a nord-est di Grindavik e che l'attività sismica si stava spostando verso la città.

La lunghezza della crepa nel vulcano è di circa 3,5 chilometri e la lava scorre a una velocità di circa 100-200 metri cubi al secondo. Si tratta di una quantità molto superiore rispetto alle precedenti eruzioni avvenute negli ultimi anni nella penisola di Reykjanes.

Salvare vite umane e limitare i danni economici

La prima ministra islandese Katrin Jakobsdottir ha dichiarato che le barriere costruite di recente serviranno a limitare i danni. E ha aggiunto che i suoi pensieri sono rivolti alla comunità locale, nella speranza che tutto si risolva e vada per il meglio nonostante "l'evento significativo".

Il presidente Gudni Johannesson ha dichiarato che la salvaguardia delle vite umane è la priorità principale, e che sarà fatto il possibile per proteggere anche le strutture.

Nell'aprile 2010, l'eruzione del vulcano Eyjafjallajokull ha causato la più grande chiusura dello spazio aereo europeo dalla Seconda guerra mondiale, a causa di un'estesa nube di cenere. Le perdite furono stimate tra 1,5 e 2,5 miliardi di euro.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

L'eruzione in Islanda regala uno spettacolo mozzafiato: le immagini surreali da Grindavik

Islanda, il vulcano nella penisola di Reykjanes torna a eruttare: evacuata Grindavik

L'Etna si illumina di lava mentre le eruzioni accendono il cielo notturno