Senato lancia lezioni Costituzione con studenti e giuristi

Access to the comments Commenti
Di ANSA
Al via dal 23 febbraio. Contenuti sul sito ANSA
Al via dal 23 febbraio. Contenuti sul sito ANSA

(ANSA) – ROMA, 16 FEB – “A lezione di Costituzione, una al
mese, per molti studenti presenti nel palazzo del Senato e altri
collegati in streaming. Obiettivo, diventare “influencer” della
Costituzione. E’ l’iniziativa sostenuta dal Senato e intitolata
‘L’ora della Costituzione’ che prevede un ciclo di incontri con
costituzionalisti che illustreranno i principali articoli della
Costituzione agli studenti. I contenuti saranno diffusi anche
attraverso il sito dell’Ansa. L’idea del ciclo di
approfondimenti è stata di Alberto Balboni, presidente della
commissione Affari costituzionali di Palazzo Madama. “Ne ho
parlato con il presidente La Russa che mi ha incoraggiato ad
andare avanti – ha spiegato nella presentazione alla stampa
nella sala Nassyria del Senato – e poi con l’amico e oggi
ministro Giuseppe Valditara. L’idea di questa iniziativa è far
conoscere a fondo la nostra Carta”. “Il senso di questa
iniziativa è far conoscere ai ragazzi il significato,
l’esperienza e la portata della nostra Costituzione e
soprattutto dell’educazione alla cittadinanza perché non si può
essere cittadini consapevoli se non si conoscono i principi
fondamentali e lo spirito della nostra Carta costituzionale”, ha
detto dal canto suo il ministro dell’Istruzione Valditara. Gli incontri si terranno alle 10.30 nella sala Koch o nella
sala Capitolare del Senato e cominceranno il 23 febbraio con la
lezione tenuta dal presidente emerito della Corte
costituzionale, Giuliano Amato sui principi fondamentali della
Carta (dall’articolo 1 al 12). Seguirà, il 23 marzo,
l’approfondimento con l’ex presidente del Senato, Marcello Pera,
dedicato ai diritti e doveri dei cittadini (dall’articolo 13 al
28); il 20 aprile con il vicepresidente della Corte
costituzionale, Nicolò Zanon e centrato sui rapporti
etico-sociali (dall’articolo 29 al 47) mentre il 18 maggio sarà
Luciano Violante, ex presidente della Camera a discutere dei
rapporti politici, previsti dalla Costituzione negli articoli
che vanno dal 48 al 54. Dopo la pausa estiva, le lezioni
riprenderanno a settembre e saranno dedicate alla seconda parte
della Costituzione. (ANSA).

euronews pubblica le notizie d'ansa ma non interviene sui contenuti degli articoli messi in rete. Gli articoli sono disponibili su euronews.net per un periodo limitato.