Scomparsa nell'Aretino: familiari fanno causa alla diocesi

Danni per un milione, in solido con padre Gratien e Ordine
Danni per un milione, in solido con padre Gratien e Ordine
Di ANSA
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
euronews pubblica le notizie d'ansa ma non interviene sui contenuti degli articoli messi in rete. Gli articoli sono disponibili su euronews.com per un periodo limitato.

(ANSA) – BOLOGNA, 05 LUG – I familiari di Guerrina Piscaglia,
scomparsa nel 2014, chiedono risarcimenti per quasi un milione
di euro a padre Gratien Alabi, alla diocesi di
Arezzo-Cortona-San Sepolcro e ai Canonici regolari
premostratensi, l’ordine del religioso congolese condannato in
via definitiva a 25 anni di reclusione per l’omicidio e
l’occultamento del cadavere della donna. Le sorelle e le nipoti
di Guerrina, assistite dagli avvocati Chiara Rinaldi e Maria
Federica Celatti hanno depositato un atto di citazione al
tribunale civile di Arezzo, dove il 24 novembre è fissata
un’udienza della causa. La donna sparì da Cà Raffaello (Arezzo), località di Badia
Tedalda tra Toscana e Emilia-Romagna. il primo maggio 2014.
Secondo la citazione la responsabilità va accertata in solido
tra padre Graziano, attualmente detenuto a Rebibbia, la diocesi
e l’ordine di appartenenza. “L’abito talare – scrivono gli
avvocati – fu una vera e propria conditio sine qua non della
relazione sessuale prima e dell’evento morte poi” poiché “pose
padre Graziano nella condizione di poter più agevolmente
compiere il fatto dannoso”. Inoltre il vescovo, che aveva la
facoltà di rimuovere il frate assegnato alla parrocchia, essendo
peraltro stato informato della relazione da una lettera di una
parrocchiana, avrebbe dovuto attivarsi in tal senso, “conscio
della pericolosità della relazione” tra Alabi e Guerrina.
(ANSA).

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Kosovo, alta tensione alla frontiera. Pristina accusa Belgrado dopo l'attacco armato

Nagorno-Karabakh, esplode una pompa di benzina: almeno 20 morti e 290 feriti tra gli armeni in fuga

In Ucraina crimini da entrambe le parti. Dalla Russia "molti più abusi"