L'ONU discute la crisi Ucraina , la Russia chiede agli Stati Uniti un trattamento alla pari

L'ONU discute la crisi Ucraina , la Russia chiede agli Stati Uniti un trattamento alla pari
Diritti d'autore Richard Drew/Copyright 2021 The Associated Press. All rights reserved
Di Euronews
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

Il Consiglio di sicurezza dell'Onu cerca una via di uscita diplomatica per risolvere la crisi tra Russia e Ucraina. Il ministro degli esteri Lavrov chiede agli Stati Uniti un trattamento alla pari

PUBBLICITÀ

Il caso Ucraina approda al Consiglio di Sicurezza dell'ONU: il tentativo è quello di inviare un chiaro messaggio alla Russia sulla necessità di evitare il conflitto, La riunione del Consiglio di Sicurezza, affronterà per la prima volta formalmente la crisi .

Non hanno sortito effetto al momento gli interventi dei leader politici con Vladimir Putin e l’appello del presidente Zelensky a non «scatenare il panico» e dunque l'escalation di tensione continua .

Intanto Mosca è pressata dal punto di vista diplomatico e finanziario

L'ambasciatore USA all'ONU Linda Thomas-Greenfield ha promesso di mettere alle strette la Russia per ottenere una spiegazione chiara sulle truppe che restano ammassate al confine . Il mondo Occidentale si schiera a sostegno di Kiev e la Russia, con le parole del ministro degli esteri Sergey Lavrov,  chiede rispetto: 

"Scottati dall'amara esperienza, non vogliamo rimanere in una posizione in cui la nostra sicurezza è violata quotidianamente. Vogliamo relazioni buone, reciprocamente rispettose e paritarie con gli Stati Uniti, così come con qualsiasi altro paese del mondo".
Sergey Lavrov

.

Una  richiesta ufficiale alla  Nato  perchè  non rafforzi la propria sicurezza a scapito di quella altrui. Nato che comunque, per bocca del segretario generale Jens Stoltenberg, fa sapere che non è prevista una risposta militare ad un eventuale attacco russo. 

La minaccia di sanzioni economica, resta al momento il deterrente piè forte: un'invasione russa finirebbe col minare gravemente l'economia di Mosca. A questo proposito è entrata in gioco anche la Gran Bretagnaannunciando, oltre a un ingente dispiegamento di forze in Europa orientale, interventi e sanzioni contro gruppi di oligarchi vicini al Cremlino  che hanno investito grandi patrimoni  nella City. E anche il  Congresso americano è vicino alla chiusura del cerchio sulle sanzioni.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Crisi Ucraina, la Nato e gli Stati Uniti inoltrano proposte alla Russia

Gaza, no al cessate il fuoco, gli Usa mettono il veto alla risoluzione del segretario Onu Guterres

Aiuti all'Ucraina minacciati dalla guerra tra Israele e Hamas. Cresce l'influenza del Cremlino