la nostra copertura in diretta delle elezioni anticipate in Portogallo
Il Partito socialista ha ottenuto il maggior numero di voti alle elezioni legislative di questa domenica in Portogallo, con una vittoria assai più netta di quanto pronosticassero i sondaggi
Con il 99% dei voti conteggiati, i socialisti si sono assicurati oltre il 42% dei voti mentre i loro rivali di centrodestra, i socialdemocratici, hanno ottenuto poco meno del 29%.
L'estrema destra di Chega è ormai avviata a diventare la terza forza politica del paese, con oltre il 7% dei voti: un vero exploit, in confronto all'1% appena incassato nel 2019.
La tornata nasce dalla crisi innescata a fine ottobre, quando il parlamento ha respinto la legge di bilancio del governo socialista di minoranza guidato da Antonio Costa, e il presidente De Sousa si è trovato costretto a sciogliere il parlamento.
Tutti gli aggiornamenti nel nostro liveblogging qui di seguito
${title}
Diretta conclusa
Buonanotte!
- il PS ha conquistato il 42% dei voti, garantendosi 112 deputati
- il PSD ha raggiunto il 28% e 68 deputati
- L'estrema destra di Chega! ha raggiunto il 7% e 11 deputati
- L'Iniciativa Liberal ha il 5% e 6 deputati
- il Blocco di sinistra si attesta al 4,4% con 4 deputati
- la CDU (cordata tra Comunisti e Verdi) ha raggiunto il 4,3% con 5 deputati
Il premier e candidato socialista Costa contestato dai no-vax

Portuguese PM confronted by anti-vax protesters after polls close
Facebook WatchPortugal's Prime Minister António Costa is confronted by anti-vax protesters as he arrives at his Socialist Party campaign HQ following the close of the...Anche il premier spagnolo Pedro Sanchez si congratula con i socialisti
Ministro degli Esteri: "vittoria è nostra, resta da conoscerne dimensioni"
"Dialogheremo con tutti, a eccezione di un partito e ci assumeremo la responsabilità di formare un governo", ha affermato il ministro degli Esteri, Augusto Santos Silva, in diretta su RTP.
Exit Poll, exploit per l'estrema destra
Exit Poll: il Partito Socialista avrebbe ottenuto la maggioranza dei voti
LIVE: la nostra copertura, minuto per minuto

LIVE - Elezioni in Portogallo: i primi exit poll, le proiezioni, le analisi
Facebook WatchLIVE: la nostra copertura delle elezioni anticipate in Portogallo. Gli exit poll, le analisi, i risultatiExit poll: affluenza in possibile calo
Parlamento sotto attacco hacker?
Un gruppo di hacker ha affermato di aver ottenuto l'accesso al sito web del parlamento portoghese e di aver "rubato informazioni sensibili".
Il sito ufficiale del parlamento non è stato disponibile per un breve periodo domenica sera.
Un portavoce della Camera ha confermato che si stava indagando su un possibile attacco informatico, aggiungendo però che "al momento non esistono prove" in merito.
Il dipartimento informatico del parlamento "sta utilizzando tutti gli strumenti per indagare sulla questione", ha detto all'agenzia di stampa LUSA João Amaral, direttore delle comunicazioni.
I punti chiave del voto:
- I seggi chiuderanno alle 20:00 GMT
- L'affluenza alle 16:00 è stata del 45,66%, molto più alta rispetto al 2019, quando era del 38,59% Alle 12:00 l'affluenza è stata del 23,3%, il tasso più alto in questa fascia oraria dal 2005.
- Il Partito Socialista (sx) è in testa secondo gli ultimi sondaggi, ma con uno scarso vantaggio sul Partito Socialdemocratico (dx)
- Entrambi i partiti possono quindi vincere, ma avranno bisogno del sostegno di altri partiti per governare
- Secondo i sondaggi, il partito di estrema destra Chega! (Basta!) potrebbe vedere il supporto salire a circa il 6%, dall'1,3% appena del 2019
Affluenza in aumento, nonostante la pandemia
Budget senza precedenti
Il leader dell'opposizione ha votato
Il premier Costa ha votato in anticipo
Al voto anche i positivi al Covid
Più di 1 milione e 200mila persone si trovano in isolamento a causa della crescita dei contagi in tutto il Portogallo, secondo le autorità sanitarie.
Tra questi, 591.969 persone avrebbero un'infezione attiva, mentre 611.042 sono per il momento nell'elenco dei contatti a rischio sotto sorveglianza.
Per scongiurare l'aggravarsi dell'astensionismo, che nell'ultima tornata aveva riguardato quasi un elettore su due, le autorità hanno studiato una serie di misure volte a consentire il voto anche a quanti sono in isolamento: nei giorni scorsi, la protezione civile ha raccolto il voto porta a porta per circa 300mila positivi, le cui condizioni non erano tali da permetter loro di andare ai seggi. A tutti gli altri, le autorità hanno consentito di recarsi ai seggi, con la raccomandazione che lo facciano tra le 18 e le 19, quando l'affluenza è in genere minima